La scelta di un ristorante oggi passa anche dai social media, sempre più spesso infatti si sceglie lasciandosi influenzare dai contenuti che una attività propone all’interno del mondo del social network.
Saper arrivare a nuovi clienti tramite il digital richiede un lavoro d’impegno costante e approfondito a diversi livelli, a partire, per esempio, dalla creazione di un piano editoriale che non può essere lasciato solamente all’improvvisazione del postare la foto di un piatto poco prima di essere servito ad un cliente.
Infatti non basta solamente una Pagina Facebook per poter dire di avere una presenza di qualità e quantità.
Vediamo quindi qualche consiglio su come lavorare all’interno del mondo dei “Social Media Ristorante“.
Piano editoriale
Come detto precedentemente, avere “solamente” una pagina Facebook non basta. Per cominciare è necessario fissare i propri obiettivi e sapere cosa si vuole comunicare con la propria presenza all’interno dei social network rispetto alla nostra concorrenza.
Dopo aver fissato questi punti, un passaggio obbligato sarà quello di creare un sito internet che sia progettato in maniera Responsive Web Design, cioè che sia creato per essere visualizzato in maniera ottimale sia tramite cellulare che tablet.
Il sito internet naturalmente non deve essere trascurato o lasciato solo come mera vetrina ma, basandosi sul piano editoriale mirato al raggiungimento degli obiettivi, aggiornato di frequente e, soprattutto, tenendo costantemente sotto osservazione la parte riguardanti gli insights e la reazione del proprio pubblico in base ai contenuti realizzati e pubblicati.
Promozione dei ristoranti sui social network
Anche per il lavoro sui social network è necessario seguire un piano editoriale, a secondo del canale che si vuole utilizzare, su cosa, come, quanto e quando pubblicare. Infatti un canale, non esclude un altro nel lavoro di promozione del proprio ristorante ma, non è sempre detto che i contenuti vadano pubblicati nella stessa modalità, alcuni social network hanno specifiche differenti e uniche ad esempio per quanto riguarda le dimensioni delle immagini, la lunghezza ottimale dei copy e così via.
Vediamo quindi i principali vantaggi di ogni canale utile per al promozione di un ristorante:
Instagram è un visual social network molto utile per la promozione nel settore food, indicato per pubblicare notizie in forma di immagini e video in maniera immediata, attraverso i quali far trasmettere la vita del ristorante, i menù e gli eventi speciali.
YouTube consente di promuovere il ristorante tramite la creazione di video che raccontino la creazione dei piatti nei vari passaggi;
Twitter è utile al fine di promuovere in tempo reale serate ed eventi a tema attraverso il lancio di hashtag ad hoc per valorizzare le varie occasioni;
Facebook è senza dubbio il social network più popolare da utilizzare per sviluppare una community profilata e coinvolta con le attività del ristorante, sviluppando specifiche strategie basate sulla pubblicazione di contenuti organici e promozioni targetizzate a pagamento.