Social Media Videogiochi: Ludomedia e Fragger
Il mondo dei social network non conosce confini, infatti esistono anche nell’ambito dei Social Media Videogiochi. L’obiettivo è simile a quello di Facebook, Twitter, Google+, Pinterest etc etc., ossia quello di condividere. La novità è rappresentata dall’introduzione di uno strumento di comunicazione che permetta agli utenti di scambiare in maniera più semplice i propri giochi o sfidarsi online. I giocatori possono creare il proprio account, mostrare i titoli che desiderano, vendere agli altri utenti e creare anche delle liste dei desideri per quei videogame che vorrebbero acquistare. Esiste un sistema di localizzazione che mostra anche quegli scambi che potrebbero essere effettuati a mano, vicino alla zona in cui si abita, con anche la possibilità di inviare commenti agli altri utenti, nonché di stabilire quanto ognuno sia affidabile.
Due piattaforme si stanno sviluppando sempre di più ultimamente: stiamo parlando di Ludomedia e Fragger. L’intenzione di entrambe è di incoraggiare gli utenti a costruire amicizie che vadano anche al di fuori del mondo virtuale e che possano essere basate sulla condivisione di interessi comuni. Le piattaforme suggeriscono tra l’altro luoghi pubblici d’incontro perfetti per gli amanti dei videogiochi.
1. Ludomedia
Questa piattaforma è in grado di tenere compagnia al vostro lato nerd. E’ un posto allegro, dove è sempre piacevole scambiare pareri e opinioni sul mondo dei videogames. Utenti di diversa età possono entrare a contatto e questo si rispecchia su due cose: la prima è che rispetto ad altri lidi che si frequenta non si hanno molte opportunità di parlare di retrogaming quanto si vorrebbe, e la seconda è che spesso il più “anziano” si ritrova “indietro” sui giochi più recenti, ma per il resto non ci sono svantaggi, anzi.
2. Fragger
è un gioco dotato di un gameplay apparentemente semplice. Voi stessi sarete rappresentati da un omino dotato di un grosso arsenale di granate, suddiviso appositamente durante tutti i livelli, in modo da rendere il lancio di ognuna di esse ben oculato. Bisogna toccare lo schermo con il dito per decidere forza e direzione del lancio, sperando che la granata, rilasciato il tocco, raggiunga la zona prefissata e scoppi distruggendo proprio quanto agognato. Il concetto di gioco è simile ad Angry Birds, ma la grafica ha un aspetto totalmente differente. In più, sono disponibili diversi aiuti che vi permetteranno di conoscere la soluzione di un livello o di saltarne uno interamente, il che renderà il processo di avanzamento molto più fluido.
Ovviamente le funzionalità di aiuto sono molto limitate, e rappresentano una delle vie di guadagno per gli sviluppatori, rendendo disponibili dei pacchetti acquistabili di aiuto. L’altra fonte di entrate è rappresentata dalla possibilità di eliminare le pubblicità di cui il gioco è dotato nella sua versione free, disponibile in download dunque del tutto gratuito dal Google Play Store Italia. Il livello gameplay è buono, e questo vi permetterà di concedervi una breve partita nei momenti più disparati, data la semplicità e la rapidità del gioco.