Social Network cinesi: WeChat, QZone e Sina Weibo
I Social Network cinesi più diffusi al mondo sono WeChat, QZone e Sina Weibo. Cosa sono e come funzionano? Vediamolo in questo articolo.
A gennaio 2015 erano 668 milioni gli utenti cinesi attivi nel mondo di Internet (pari al 46% della popolazione totale). Di questi, 506 milioni accedono a Internet da dispositivo mobile, utilizzandolo per fare ricerche localizzate, per accedere ai social network, guardare e condividere contenuti video, giocare ed effettuare transazioni online.
Il colosso del Web nell’ambito dei Social Network cinesi, dei giochi online e dell’e-commerce, nonché uno dei principali investitori in start up ad alto contenuto tecnologico è Tencent: padre fondatore di WeChat e Qzone.
Social Network cinesi: WeChat.
E’ ormai impossibile non aver sentito parlare di WeChat. E’ l’applicazione di messaggistica instantanea più importante in Cina che conta 650 milioni di utenti e che sta sempre più velocemente conquistando il mondo occidentale. WeChat è disponibile su tutte le maggiori piattaforme mobile e anche su computer. Potrebbe essere paragonata a Whatsapp se non fosse che offre molti più servizi, a partire dall’utilizzo del tutto gratuito.
Oltre a tutte le funzioni a cui siamo abituati, come la creazione di chat di gruppo, l’invio di foto, l’invio di file musicali e di note vocali, WeChat introduce alcune funzioni mai viste prima in applicazioni di messaggistica simili, come:
- Personalizzare le chat con adesivi colorati
- Creare una chat in diretta (una sorta di Walkie Talkie che rende le conversazioni più divertenti)
- Effettuare chiamate video
- Conoscere nuova gente online grazie alla funzione Agita
- Chattare dal computer
- Editare le foto al momento grazie al supporto integrato
- Scansionare Codici Qr
Social Network cinesi: QZone.
Creato nel 2005 dalla Tencent Holding, QZone è il più grande Social Network asiatico. Simile a Facebook, permette ai suoi 650 milioni di utenti di scrivere blog, tenere un diario, caricare e condividere foto e ascoltare musica. Se oggi è Facebook il social network leader quasi in ogni nazione, in Cina primeggia indiscusso QZone. Il motivo? Il governo cinese impone ai propri cittadini il divieto di utilizzare social network come Facebook, Twitter e Youtube per prevenire la formazione di potenziali organizzazioni contro la sovranità e lo Stato.
Social Network cinesi: Sina Weibo.
Sina Weibo è un Social Network cinese che conta più di 368 milioni di utenti registrati. Più propriamente è una piattaforma di micro-blogging ed è stata lanciata nel 2009 dalla SINA Corporation identificandosi come l’equivalente del nostro Twitter. I messaggi condivisi su questa piattaforma sono circa 100 milioni al giorno ed includono foto, emoticons, musica, video e testi. Ad oggi, proprio come succede per Twitter, la lunghezza dei testi ha un limite di 140 caratteri. Weibo dispone anche della funzione chat.
Come accade per Twitter, alle persone e alle organizzazioni ben note viene assegnata una spunta di verifica per certificarne il profilo. Le autorità governative cinesi monitorano costantemente le attività di Sina Weibo e, qualora i funzionari addetti al controllo percepissero la presenza di un post negativo, offensivo o dannoso per il governo cinese, avrebbero la piena libertà e autorità di cancellarlo vietandone la diffusione.