Oramai qualsiasi interesse della vita sta venendo trasmesso nel mondo dei social network. Una degli è Wadago, il social Network per sport. Questa piattaforma sia web che mobile di sport sharing, è stata fondata e realizzata dai fratelli Maurizio e Giovanni Armentano con l’obiettivo di farla diventare il punto di riferimento a livello mondiale di chi pratica sport, di chi lo insegna e delle strutture sportive.
Come funziona
Dopo essersi registrati, in maniera totalmente gratuita, in una delle seguenti categorie: atleta, istruttore o struttura, è possibile condividere appunto sia la passione per lo sport (il filo conduttore di questo social) sia la promozione gratuita di un’attività o di un evento. Tutte le iniziative però promosse dagli operatori del settore sono a pagamento per gli utenti che decidano di parteciparvi attraverso l’acquisto dei coupon. Wadago permette anche ai professionisti che operano nel settore dello sport di pubblicizzare un’attività che si svolge nel bacino di utenza di riferimento grazie soprattutto alla geolocalizzazione degli iscritti al social network. Oltre all’aspetto di convidivione, Wadago ha anche un importante aspetto prettamente social, visto che permette di seguire tutti gli altri utenti registrati, tenendosi aggiornati sulle loro attività e lasciare poi degli feed back. Il principio base dell’applicazione è quindi lo stesso che è possibile andare trovate su Facebook, Instagram, Twitter e nei portali web che pubblicano recensioni come Airbnb e TripAdvisor.
Investitori
Ada apprezzare ed investire all’interno questa piattaforma sono in molti tra cui Aberto Cardellero, presidente Dolce&Gabbana Sud America e Messico, e Rafael Miranda, giovane imprenditore di origine brasiliano e proprietario del brand di orologi di lusso DWISS. Un’altro dei motivi che ha spinto ad investire su Wadago è anche il suo potenziale di crescita. In Italia il mondo dello sport genera infatti un giro di affari pari a circa l’1.5% del PIL. Considerando anche l’indotto, si arriva a circa 3 punti percentuali di PIL: il valore della produzione, direttamente e indirettamente attivato dallo sport e la componente che riguarda le spese per lo sport attivo e quindi quella che più interessa Wadago è circa di 3 miliardi di Euro.