Social Network per Viaggiatori? Ci sono anche questi. In principio era solo Myspace. Poi venne Facebook, poi lo (sfortunato) Google+. Poi la nota piattaforma di microblogging Twitter, poi Instagram, infine Tumblr. Per mantenere una rete di relazioni professionali c’è Linkedin. E stiamo parlando solo dei più noti, nemmeno tutti.
E per ogni servizio a cui ci iscriviamo, veniamo passati a setaccio: spesso dobbiamo usare nome e cognome, o comunque il numero di telefono. Di noi si possono capire e analizzare, contenuti in appositi database, preferenze, abitudini, comportamenti, gusti e cerchia sociale. Un problema per la privacy. Diventa quindi importante sviluppare un po’ l’intuito e capire se davvero vale la pena effettuare una registrazione sull’ennesimo social network che ci mette in contatto con gli altri: valutarne l’affidabilità.
Oggi vi vogliamo venire incontro per quanto riguarda una nicchia piuttosto particolare ma gettonatissima di social network, quelli che si occupano di viaggi e turismo. Ecco quindi una lista, una top 5 di quelli che secondo noi e altri esperti di social network sono le community online più valide.
Social Network per Viaggiatori: Tripit, per chi vuole controllare tutto
Non tutti sono backpackers che partono all’avventura. Quando partite per un viaggio siete ansiosi? Appartenete a quella cerchia di persone che verificano più volte di aver effettuato il check-in online, di aver prenotato l’albergo, di aver pensato a tutti i dettagli? Siete, in altre parole, dei maniaci del controllo?
Tripit è pensato per voi. Con Tripit, disponibile anche in una versione business, basta inviare tutti i dati del vostro viaggio (dal volo al noleggio di una macchina, per esempio) e un software li trasformerà in un itinerario, con orari, tappe, e tutte le cose che non riuscivate a tenere a mente. L’itinerario sarà accessibile da mobile o da computer, anche off line, per poter essere sempre sicuri di seguire la tabella di marcia. Avete dei famigliari o una cerchia di amici che vi sta aspettando? Con Tripit anche loro potranno verificare a che punto del viaggio siete.
Social Network per Viaggiatori: Couchsurfing per gli avventurosi
Avrete sentito parlare di Couchsurfing, probabilmente. O di house-sharing. Da un punto di vista linguistico, è una parola colloquiale che sta ad indicare chi si sposta da una sistemazione di fortuna all’altra; letteralmente: fare surf sui divani. Ma Internet e i social network in particolare hanno reso queste esperienze più sicure, sia per chi ospita che per chi deve viaggiare.
Tre i punti cardine della piattaforma, che si chiama, appunto, Couchsurfing: scoprire persone interessanti che possono volentieri ospitare; condividere parte della propria casa, una camera da letto o altro; ed entrare a fare parte di una vivace community. Non per tutti, come tipo di esperienza. Sfogliate molto bene il profilo delle persone, e specificate il motivo del vostro viaggio. Si tratta sempre di internet.
Social Network per Viaggiatori: Gogobot per scoprire chi sei
Di che tribù di viaggiatori fate veramente parte quindi? Vi siete mai chiesti quale sia il vostro stile? Gogobot ve lo farà scoprire, con l’apposita voce del menù Tribes. Il sito (o la app, disponibile per i principali sistemi operativi del mobile) ha catalogato ben 19 tipologie di comportamento per quanto riguarda i viaggi, che attualmente raggruppano centinaia di migliaia di persone.
Che l’utente sia vegetariano, che sia interessato prevalentemente alla storia e la cultura dei luoghi, che voglia un turismo eco-sostenibile o che sia un amante dell’avventura, qui troverà recensioni e suggerimenti di ogni tipo. E se scriverà recensioni avrà la possibilità di entrare nella Leaderboard, palmares di Gogobot. Il servizio è ricco: hotel, cose da fare, news, eventi collettivi. Oltre ad essere un vero e proprio diario di viaggio, che tiene traccia di tutti i tuoi momenti più intensi. Ci si può iscrivere anche con i propri dati Facebook.
Social Network per Viaggiatori: Matchtrip, il social tutto italiano
“Social Turistico” tutto italiano che promette di darti “consigli di viaggio più adatti a te confrontando i tuoi gusti con quelli degli altri utenti”. E mantiene la promesse. Matchtrip ti classifica secondo diverse simpatiche macrocategorie, a seconda del numero di viaggi e di recensioni. Si può essere un Pantofolaio, un Turista, un Esploratore o altro, a seconda del numero di viaggi.
Interessante la funzionalità che permette di iscriversi facilmente tramite Facebook e calcolare immediatamente le affinità con gli altri utenti, tramite un algoritmo che compara le reciproche personalità come “viaggiatori”. E in premio mette in palio per gli utenti la possibilità di viaggiare gratis. Volete scoprire come? Iscrivetevi.
Social Network per Viaggiatori: Virtual Tourist, per gli esigenti
Ma forse siete viaggiatori di lungo corso davvero esigenti. Non vi basta l’opinione di un altro turista, letta su Internet. Bene, Virtual Tourist, robusta e ricchissima piattaforma che permette addirittura di avere delle opinioni della gente del posto in cui vi recherete per ferie o viaggio, fa per voi.
Un social “dalla A alla Z”, che permette di consultare online guide turistiche, di incontrare altri viaggiatori, di discutere sui forum i thread desiderati, di assicurarsi durante il viaggio e di prenotare volo e auto per la vostra destinazione. Un turismo social fatto davvero bene.
Usate altri social network o altri strumenti per organizzare i vostri viaggi? Suggeriteceli nei commenti.