Social network professionali, creare relazioni oltre a LinkedIn
Di LinkedIn e delle sue novità nella creazione di community ne abbiamo parlato qualche giorno fa. Ma di social network professionali altrettanto efficienti, seppur meno noti, ne esistono altri sei. Sono piattaforme che nascono esclusivamente per stabilire e portare avanti relazioni con i professionisti del proprio settore: un modo per aggiornare le proprie competenze, comprendere e anticipare le tendenze e farsi conoscere.
I 6 social network professionali: ecco quali sono
Il primo è Spiceworks, community progettata esclusivamente per professionisti IT e dove gli utenti, grazie ad un marketplace, possono acquistare direttamente prodotti e servizi IT. La community di questa piattaforma è molto attiva e permette di ottenere risposte in tempi molto ristretti. Data.com invece è una rete professionale dedicata principalmente al mondo del B2B, infatti fornisce elenchi di contatti aziendali. Anche la sua community è ricettiva e attenta e all’interno di “The Corner”, questo il nome del forum, si può collaborare e discutere.
beBee invece è stato fondato nel 2014 e in così pochi anni ha già ottenuto un discreto successo. All’interno della piattaforma è possibile creare gruppi, o “alveari” come vengono chiamati, in cui è possibile discutere di un’ampia gamma di argomenti. Questo lo rende adatto a molti professionisti e non solo ad un determinato settore.
Meetup è una piattaforma un po’ fuori dai parametri tradizionali visto che non ha una community online in cui gli utenti possono avviare discussioni, dibattiti oppure chiedere informazioni. Ma è altrettanto importante perché propone molti eventi di networking legati a diversi interessi e settori, ma soprattutto dedicati a sviluppatori e programmatori.
Una piattaforma che riprende alcune funzionalità di LinkedIn è Opportunity, infatti quest’ultima permette di generare contatti tra i professionisti e altri partner del settore oltre a concedere l’opportunità di candidarsi per offerte di lavoro proposte da altri utenti.
L’ultimo nome che proponiamo oggi tra i social network professionali è AngelList, una rete professionale che mette in contatto i professionisti IT con startup e fondi di investimento. Questo permette alle startup di scovare i migliori talenti in circolazioni e agli utenti con una potenziale idea di business di trovare persone o enti disposte a finanziarli.