Social TV Italia. Qual è la situazione nel nostro paese, per quanto riguarda quella strana alchimia tra nuovi e vecchi media? Chi come noi ama i social network è ormai abituato a considerare spesso questi ultimi, qualche volta, come un’estensione della vecchia televisione. Abituato a trending topic ispirati da popolari trasmissioni come #Report (memorabile la querelle tra Report ed Eni che sembra quasi aver inaugurato la Social Tv in Italia), #Uominiedonne, #Chilhavisto o #Xfactor, e a commenti, interazioni e post sempre più focalizzati su quanto avviene nel piccolo schermo.
Ma un’impressione superficiale, pur motivata dall’evidenza del buzzing online e dell’interesse suscitato da eventi sportivi, reality, talent e serie televisive, non può sostituire i dati nudi e crudi. A fornirli l’istituto di ricerca Nielsen, che ha recentemente messo in campo l’Italia Social Content Ratings, con lo scopo di verificare l’impatto della Social Tv in Italia. L’obiettivo, raccogliere i big data che riguardano i commenti su Twitter e Facebook incentrati sulle trasmissioni televisive.
Social TV Italia: una prima occhiata
Gli italiani sembrano ancora molto affezionati alla televisione, visto che (dati Nielsen) da Agosto a Ottobre i commenti online sono stati circa 60 milioni. Al giorno? Ben 350 mila utenti condividono quotidianamente su Twitter e Facebook le loro personali opinioni su quanto viene trasmesso. Nielsen fa notare che si tratta di una cifra ragguardevole, che inoltre non tiene conto di quanti sono, per cosi dire, indirettamente esposti alla Social Tv perchè connessi in qualche modo con chi sta guardando qualche programma e commentando allo stesso tempo quanto vede sui social. A tutto questo si aggiungano ulteriormente i commenti fatti al di fuori dell’orario di programmazione.
Non poteva mancare lo sport, in particolare il calcio, grande leitmotif italico capace di appassionare molti utenti. A Ottobre è stato quest’ultimo, preso nel suo complesso, a generare il maggior volume dei commenti. Tallonato a stretto giro da Reality Show e Talent, da sempre seguitissimi. In questo finale di 2016, fanno capolino nei numeri Nielsen anche alcune serie Tv tutte italiane, come The Young Pope e I Medici.
Social TV Italia: donne, uomini e giovanissimi
Come sono distribuiti i commenti tra maschi e femmine? A Ottobre sembra che siano stati maggiormente attivi i maschi di Facebook (55%), interessati a Sport, Talk Show e notizie. Mentre le donne dominano tutte le altre tipologie di programmi.
Ragionando per fasce d’età, la Social Tv Italia (in particolare su Facebook) sembra aver fatto forte presa sui giovani sotto i 45 anni, che costituisconola consistente fetta dal 70% dei commentatori. Esistono tuttavia differenze a seconda dei programmi.
Dai 18 anni ai 24 si tende infatti a notare un maggiore interesse per i Reality (il pubblico che ha questa età costituisce un terzo del totale). Mentre gli over 55 commentano preferibilmente le notizie di cronaca e politica. Gli internauti che vanno dai 25 ai 34 anni invece sembrano essere la categoria per cosi dire più stabile, costituendo quasi sempre un 25% dell’utenza attiva per qualunque genere di programma.