Fare didattica attraverso la collaborazione e la connessione tra insegnanti, studenti e genitori: è questa la missione di Socloo la piattaforma e-learning con tutte le potenzialità di un social network.
Socloo: il social network didattico
Socloo è un network didattico totalmente made in Italy pensato per le caratteristiche della scuola italiana. I ragazzi sempre più abituati a comunicare attraverso le piattaforme social si sentono stimolati e coinvolti in un’attività didattica che usa un linguaggio vicino al loro.
La piattaforma, che conta più di 3.000 insegnanti iscritti tra scuole primarie e secondarie, si caratterizza per essere completamente gratuita, utilizzabile con ogni dispositivo, computer, tablet e smartphone.
I docenti possono creare la propria classe virtuale, per condividere e personalizzare la propria didattica tradizionale o la didattica capovolta.
All’interno del network è possibile svolgere numerose attività didattiche e in particolare:
- assegnare i compiti;
- fare eseguire un test o una verifica attraverso questionari a risposte multiple;
- creare un evento come una gita scolastica e una visita guidata;
- svolgere un lavoro di gruppo o attivare una discussione;
- creare un percorso di apprendimento guidato.
Condivisione dei contenuti e comunicazione
Gli insegnanti possono caricare nella propria libreria file di testo, immagini, filmati, presentazioni e link e decidere quali di questi contenuti condividere con la classe o il gruppo. Inoltre possono modificare e moderare i contenuti dei file dei propri studenti.
La piattaforma rende possibile integrare anche file già archiviati precedentemente in Google Drive, in Dropbox e OneDrive.
I docenti possono avviare conversazioni private, di classe o di gruppo, gli studenti possono dialogare solo all’interno del gruppo di appartenenza.
Assegnare compiti, avviare una discussione
La bacheca e l’agenda sono i principali strumenti di comunicazione di Socloo: ogni attività viene notificata e vengono creati automaticamente avvisi e scadenze. Gli studenti attraverso l’agenda possono pianificare e organizzare il proprio studio.
All’interno della piattaforma l’insegnante assegna i compiti digitali e ne gestisce la consegna scegliendo tempi e modalità. Il compito viene notificato in bacheca e scadenzato in agenda automaticamente a tutti gli studenti della classe.
Il docente può assegnare agli studenti un argomento di discussione al quale possono partecipare con le loro opinioni e con contributi come articoli, testi, immagini video.
Altra funzionalità interessante è la possibilità di creare percorsi di studio guidati che possono essere anche multidisciplinari. L’insegnante sceglie quali argomenti collegare e gli studenti possono seguire il percorso secondo le modalità stabilite.
Attenzione per la sicurezza
Socloo si dimostra particolarmente sensibile alle tematiche relative alla sicurezza, alla privacy e alla protezione dei dati.
Per questo motivo la piattaforma accetta l’iscrizione solo di personale docente: una volta effettuata la procedura d’iscrizione, l’insegnante verrà direttamente contattato telefonicamente per procedere all’identificazione e alla successiva autenticazione.
Il docente autorizzato potrà poi procedere a iscrivere gli alunni e i genitori.
Ogni studente riceverà dall’insegnante un codice che dovrà utilizzare per iscriversi, inserendo anche l’indirizzo mail del genitore. Quest’ultimo non potrà interagire direttamente con la piattaforma ma avrà la possibilità di controllare le attività didattiche svolte.
La sponsorizzazione etica
Socloo si finanzia attraverso il contributo di aziende ed enti che ne condividano valori ed etica. Le comunicazioni promozionali all’interno del netowork sono sotto forma di coupon sconto esclusivi per servizi e prodotti d’interesse per studenti e insegnanti. Tutto questo senza cessione di dati a terzi.
Esiste infine uno spazio speciale dedicato ai partner culturali: si tratta di enti, musei, comuni, fondazioni e fiere che hanno la possibilità di caricare sulla piattaforma contenuti dedicati come guide, video, piante museali, testi e metterli a disposizione di studenti e insegnanti.
Fonte: Socloo