Continua senza sosta da parte di Facebook la corsa per la monetizzazione. L’ultima in ordine cronologico riguarda una delle sue property ancora poco affollata di pubblicità: l’applicazione di Messenger. Sul programma di messaggistica è arrivata per la prima volta la pubblicità video. La novità è stata annunciata dal social network in occasione del Festival della Creatività Internazionale di Cannes. Vediamo come funzionano gli spot su Messenger.
Gli spot
Gli annunci video su Messenger appariranno nella schermata dei messaggi in arrivo, dove gli utenti visualizzano la lista delle chat avviate con amici e altri contatti, e dove già era possibile trovare i formati Sponsored Post. Gli spot partiranno automaticamente quando un utente scorre sopra di essi, ed avranno l’aspetto degli stessi formati video già presenti sulla bacheca di Facebook o su Instagram. Messenger è un contenitore pubblicitario relativamente nuovo per Facebook: i primi annunci sull’app, infatti, risalgono a solo un anno fa. Quanto alla pubblicità video, gli spot in autoplay hanno fatto il loro debutto sulla bacheca di Facebook nel 2014, a cui si sono poi aggiunti da quest’anno i primi pre-roll ospitati all’interno di contenuti video caricati sulla piattaforma, come quelli prodotti da media partner all’interno della nuova sezione Watch.
Non solo Messenger
Gli spot su Messenger saranno acquistabili all’interno di pacchetti di campagne pianificate su Facebook. Questo significa che non sarà possibile diffondere una campagna esclusivamente sull’app di messaggistica. I primi spot hanno iniziato ad essere erogati questa settimana.