Statistiche Video su Youtube: quali sono i parametri di misurazione
Le statistiche video su Youtube non sono una finezza ma strumenti ideali per monitorare le performance di un prodotto multimediale. In fondo non avrebbe senso pubblicare video senza poi controllare se il messaggio ha raggiunto il target.
Sulle statistiche video su Youtube bisogna dire in primo luogo che sono uno strumento raffinato che ha ereditato a pieno la maestria di Analytics. In più bisogna ribadire che sono utili per capire il comportamento del pubblico, aumentare le visuazlizzazioni del video e il coinvolgimento dei destinatari. Esaurite le premesse, entriamo nel merito dei parametri di misurazione.
Statistiche video su Youtube – il report generale
Dopo aver effettuato l’accesso al proprio account di Youtube, occorre cliccare su “Creator Studio” e tuffarsi nella schermata di Analytics che offre la panoramica sui dati, le informazioni real time, ma descrive bene anche dati demografici, fidelizzazioni, luoghi di visualizzazione, sorgenti di traffico e dispositivi.
Statistiche video su Youtube – la panoramica e il real time
La prima sezione risponde alla domanda: “cosa è successo negli ultimi 28 giorni?” Una risposta sintetica e precisa dedicata alle performance del contenuto. “E cosa succede adesso?” Per rispondere a questa domanda bisogna invece analizzare il report real time che mostra i dati degli ultimi 5 video, ora per ora e poi minuto per minuto. Una time line scorrevole rende la percenzione di questi dati più fluida.
Il social media manager deve fare moltissima attenzione ai dati descritti al fine di correggere strada facendo la strategia di promozione del video. Una performance sotto i “livelli di guardia” va corretta in modo tempestivo.
Statistiche video su Youtube – i tempi di visualizzazione
I video pubblicati dalle aziende, in genere, hanno come obiettivo quello di diventare virali ma per esserlo devono in primo luogo incollare le persone al piccolo schermo. Se il video è virale, lo potrà sicuramente confermare la sezione sui tempi di visualizzazione con: percentuale media di secondi visualizzati, durata della riproduzione, minuti di video guardati, utenti unici, percentuale di utenti che si sono registrati al canale durante la visione del video, e via discorrendo.
Statistiche video su Youtube – la fidelizzazione
Una strategia ben costruita e opportunamente corretta quando poco coinvolgente, a supporto di un video virale, catturerà il pubblico e lo renderà fedele all’azienda. L’attenzione del pubblico si cattura tutta nei primi 15 secondi del video.
Statistiche video su Youtube – sorgenti di traffico e dispositivi
Una volta analizzato il comportamento del pubblico, bisogna anche provare a fare qualcosa per chi ha voglia di vedere i video pubblicati dall’azienda. Bisogna offrire contenuti adatti ai dispositivi più usati e nel rispetto delle sorgenti di traffico individuate dall’Analytics di Youtube. In pratica bisogna rendersi conto che tantissime persone visualizzeranno il video da un dispositivo mobile.