Strategia E-commerce: 5 errori da non commettere
Uno degli aspetti più evidenti del legame tra marketing e tecnologie digitali (principalmente il web) è quella relativa alla nascita e diffusione degli e-commerce. Essi sono un sistema molto conveniente per molteplici aspetti sia per i venditori che per gli acquirenti, con una serie di risparmi notevoli per ambo le parti. Vediamo quali sono le caratteristiche di un ecommerce marketing efficiente e qualche consiglio su quali errori ecommerce non commettere.
Strategia E-commerce – I numeri
Innanzitutto i numeri, che permettono di inquadrare e focalizzare il fenomeno. L’ecommerce marketing è una realtà solida e in costante crescita. Secondo una ricerca dello scorso anno gli acquisti online nel 2015 hanno raggiunto e superato la cifra di 16.6 miliardi di euro, aumentando del 16% il livello raggiunto nel 2014.
Strategia E-commerce – 5 errori da non commettere
Il commercio elettronico è, numeri alla mano, un fenomeno in forte crescita e con grandi e ampi margini di miglioramento. Ecco perché è opportuno strutturare una strategia marketing ecommerce attenta a evitare errori, spesso e volentieri grossolani. Tra i più ricorrenti ci sono quelli relativi a:
- Design
- Accessibilità
- Checkout
- Linguaggio SEO
- Versione mobile
Strategia E-commerce – Il design
Capita sovente che l’aspetto grafico dell’ecommerce (e del sito) sia di pessima qualità. Un suicidio programmato insomma. Curare l’aspetto estetico non è un accessorio che si può trascurare, ma una delle parti determinanti nella progettazione di un sito e di un e-commerce.
Strategia E-commerce – L’accessibilità al sito
I siti non dovrebbero essere strutture complesse. La ricchezza di informazioni non si esercita moltiplicando le pagine, perché così facendo si appesantisce l’architettura del sito e anche il tempo che si impiega per ottenere un’informazione (ed eventualmente effettuare un acquisto). Se diventa complicato navigare l’utente medio abbandona il sito e va alla ricerca di un altro più semplice.
Strategia E-commerce – Il checkout
Quando si tratta di soldi bisogna sempre essere attenti e corretti. Una buona strategia marketing ecommerce deve prevedere di fare in modo che per l’utente al momento dell’acquisto sia tutto chiaro in termini di costi, spese di spedizione, sconti, iva, eccetera. Un consiglio è quello di semplificare il più possibile queste operazioni per evitare ripensamenti e scoraggiamenti di fronte a strutture troppo complesse.
Strategia E-commerce – Il linguaggio SEO
Il linguaggio SEO è un po’ l’anima del traffico sui siti. È un aspetto quindi che va curato molto attentamente perché è uno di quei fattori che determinano la visibilità di un sito.
Strategia E-commerce – La versione mobile
I numeri parlano chiaro: la navigazione da smartphone ha superato quella da dispositivi desktop. Per cui ostinarsi a non avere una versione del proprio sito per i dispositivi mobile è decidere di perdere in partenza. Ancor più che per i siti tradizionali, le versioni mobile devono essere molto leggere, essenziali e dirette, senza troppi inutili orpelli.
Per approfondire l’analisi del fenomeno e-commerce ecco tre interessanti articoli: