Alcuni business hanno qualche problema nell’interfacciarsi ad Instagram, alcuni sono avvantaggiati: quale potrebbe essere una strategia Instagram per ristoranti, aiutati da #foodporn e hashtag affini? Ricordiamo che Instagram nasce 7 anni fa, con una crescita costante che lo porta ad avere a tutt’oggi 600 milioni di utenti attivi, dopo Facebook e YouTube. Il suo core sono le fotografie, e uno spazio speciale tra queste è dedicato proprio agli scatti di portata.
All’estero tuttavia forse le cose si muovono con una velocità maggiore che in Italia, ci sono un maggiore numero di utenti, ed ecco perchè alcuni social media manager oltreoceano hanno stilato una lista di consigli per una strategia Instagram per ristoranti che potrebbe essere usata già con successo anche dai servizi di ristorazione nostrani. Vediamoli.
Stragegia Instagram per ristoranti: acquolina in bocca
Il primo motivo per usare Instagram se fate parte di ristorazione e servizi simili è ovvio, ma assolutamente scientifico. La semplice visione di cibo, perfino in una fotografia, attiva delle precise risposte fisiologiche nell’utente, preparatorie alla masticazione e alla digestione.
A questo aspetto per così dire naturale poi si abbinano elementi legati alla qualità della portata, a come è stata impiattata, al valore estetico della foto. Fotografare quello che si mangia è diventata un’abitudine anche in Italia, da qualche tempo, proprio per l’esistenza di Instagram combinata a fotocamere integrate nei device sempre più precise e un’innata voglia di condivisione.
Strategia Instagram per ristoranti: cibo ma non solo
Va da sé che se un piatto particolare del vostro cuoco riscuote particolare successo, sarà da utilizzare come cornerstone della vostra strategia editoriale. Ma non ci si deve limitare a presentare qualcosa di già noto, per quanto apprezzato. Si possono, ovviamente, pubblicizzare anche le nuove entry del vostro menù: nuovi vini, piatti stagionali e via discorrendo.
E tralasciamo per un attimo il cibo, anche l’ambiente vuole la sua parte, e susciterà sicuramente dei commenti, come del resto l’affidabilità del personale, il tipo di spazio creato (è tipico? Moderno?) e in generale la qualità complessiva dell’esperienza. Ricordate che le recensioni e i commenti sui posti visitati per mangiare si sono evoluti molto dal semplicistico “ottima qualità, prezzi bassi”.
Insomma, il consiglio degli esperti che curano le pagine Instagram di prestigiosi ristoranti consistono nel creare impressioni, un clima, una famigliarità con l’ambiente.
Sfruttare Instagram appieno
Instagram non è semplicemente qualche bella foto e qualche hashtag azzeccato. I cambiamenti che abbiamo visto nella piattaforma, e di cui si vocifera nei blog che si occupano di tendenze parlano del 2017 di un anno di svolta “business” per la piattaforma. Un fattore chiave è il coinvolgimento, che abbiamo visto anche in precedenti post. Esempi possono essere la creazione di contest e altre forme di engagement per interagire con il pubblico.
Un consiglio sul consiglio: affidatevi a qualcuno che abbia il tempo e la cognizione di causa per dedicarsi a questa attività. Molti tendono a sottovalutare il costo “temporale” dei social media marketing. Non significa solo scattare qualche foto, postarla e aspettare risultati. Ma anche mettere like a foto degli altri utenti: insomma, essere presenti.
Tempistiche
Ci sono svariati tool online che permettono di capire quando i vostri follower più affezionati vi seguono. Utilizzateli. Il timing si basa sulle abitudine della vostra audience, piccola o grande che sia. (E se vi attenete a questi consigli, c’è la non remota possibilità che si allarghi ulteriormente).
Iniziate con la pubblicazione di due post al giorno, e a seconda della reazione del pubblico, pensate se sia il caso di aumentarne il numero. Eventi speciali possono richiedere molti scatti: una cena aziendale, una festa particolare, sono tutti momenti in cui cambiare strategia e cercare di guadagnare più followers.
Strategia Instagram per Ristoranti: stimolate il buzzing
Se avete anche un sito aziendale, potete pensare di creare una sezione apposita dedicata agli scatti effettuati dagli utenti. Non mancate mai di fare conoscere questa possibilità ai vostri clienti: li incoraggerete e “userete” per la vostra strategia di social media marketing. Per il cliente si tratta della possibilità di vedere le proprie foto raggiungere un reach maggiore; per voi, quello di vedere aumentare il numero di hashtag collegati al vostro business e il numero di follower.
A proposito di hashtag, usate anche gli hashtag utilizzati da ristoranti simili al vostro o della vostra regione geografica, accanto a quello del vostro ristorante.
La verifica dell’efficacia della vostra strategia sta tutta nel numero di follower. E, tra un po’, probabilmente nei nuovi strumenti di cui Instagram si doterà per venire incontro proprio alle aziende e a chi usa Instagram per lavoro.