I social media e le altre piattaforme digitali hanno bisogno di visual. Ma di un visual accurato, ben realizzato e con la capacità di catturare l’attenzione. È proprio avendo questa capacità che un contenuto può ritenersi vincente. Per arrivare a risultati di ottimo livello esistono alcuni strumenti per immagini che facilitano il compito dei social media manager/content marketer.
I 5 strumenti per immagini che ogni professionista dovrebbe conoscere
Il primo tool che consigliamo è sicuramente Canva; estremamente semplice da usare e che permette di personalizzare le immagini a proprio piacimento, sia per quanto riguarda testi, colori, eccetera. Canva però suggerisce anche alcune idee attraverso la sezione Design School in cui l’utente trova alcuni tutorial di approfondimento attraverso cui imparare ad utilizzare il tool al meglio.
Il secondo tool tra gli strumenti per immagini che segnaliamo è PicMonkey, ottimo da utilizzare in ambito di photo editing, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione di filtri e altri elementi.
BeFunky è un tool completo: al suo interno infatti è possibile realizzare collage e lavorare sul photo editing. L’utente deve solo scegliere il layout che preferisce, con la possibilità di modificarlo, e poi iniziare a lavorare e a lasciar scorrere la fantasia.
CreativeMarket più che un semplice tool è una piattaforma di condivisione. Al suo interno ha un catalogo contenenti font, modelli e altri elementi, realizzati da oltre 20mila artisti indipendenti, pronti all’uso. Ma non solo perché nella galleria Made With Creative Market l’utente può trovare i lavori realizzati da altri e prendere spunto.
Infine, l’ultimo tra gli strumenti per immagini consigliati: Desygner. In questo caso il tool è estremamente utile anche nella realizzazione di altro materiale, oltre alle immagini per i social o per il blog. Con Desygner è possibile infatti realizzare banner, manifesti, biglietti da visita e altro ancora. Anche in questo caso l’utente può utilizzare dei template prestabiliti e rielaborarli.