SWOT Analysis Social Media: 4 consigli utili
L’analisi SWOT (che sta per Strenghs, Weaknesses, Opportunities e Threats) è uno metodo di analisi molto utile per impostare correttamente una strategia di marketing. Di solito viene usato dalle aziende e dalle organizzazioni per capire se un obiettivo è conseguibile o meno. Ma l’analisi SWOT è un potente metodo di analisi anche per una strategia di web marketing. Fare una SWOT analysis per i social media permette di guardare la propria attività sui social media da un punto di vista inedito.
La SWOT analysis per i social media non è molto diversa dall’analisi SWOT tradizionale. Lo schema a matrice è semplice e resta invariato.
La semplicità del modello a matrice SWOT è la sua grande forza, ma bisogna prestare attenzione al lavoro di analisi. Ecco alcuni consigli per un’analisi SWOT più efficace e per evitare gli errori più comuni.
1 – SWOT Analysis Social Media: Analizzate prima i concorrenti
È vero, non avrete a disposizione tutti i dati che avete sui vostri canali social, ma provare a fare la SWOT analysis prima sui canali social dei tuoi concorrenti può essere utile. L’autoreferenzialità è una delle prime cose da evitare. Analizzate prima la pagina Facebook, per esempio, del vostro diretto concorrente cercando di carpire i suoi punti di forza e di debolezza. Poi fate l’analisi SWOT per la vostra pagina: avrete un punto di vista nuovo sul vostro lavoro. Conoscere profondamente i vostri avversari può aiutarvi a capire come batterli, o perlomeno a migliorare i vostri risultati.
2 – SWOT Analysis Social Media: Passate dal piano qualitativo a quello quantitativo
Dove possibile cercate di descrivere le informazioni che avete rilevato con un numero, possibilmente espresso in percentuale. A volte usare un parametro numerico può mostrarci informazioni che avevamo sotto gli occhi ma che non riuscivamo a cogliere. Fare comparazioni con i vostri concorrenti risulterà molto più veloce e semplice. Usate i social media tool e le metriche più diffuse per la valutazione delle performance ma…
3 – SWOT Analysis Social Media: Non perdete di vista gli utenti ovvero le persone
Vi ho invitati a sintetizzare i risultati della SWOT analysis per i social media cercando di usare grandezze numeriche per descriverli. Ma evitate l’errore opposto: perdere di vista gli utenti. Non dimenticate che gli utenti sono persone che hanno delle opinioni e le esprimono. Scandagliate le pagine e gli account sia vostri sia dei vostri concorrenti sui social media in modo molto approfondito. Ricercate all’interno del social media scelto tutte le possibili pagine relative a un’impresa o brand concorrente. Se si tratta di un brand internazionale, questo ha una pagina unica oppure tante pagine locali o settoriali per ogni linea di prodotti? Leggete cosa scrivono o twittano le persone sulle suddette pagine o account, ufficiali o meno. Elogiano? Criticano? Chiedono informazioni? L’azienda risponde?
4 – SWOT Analysis Social Media: Integrate i risultati ottenuti dalla SWOT analysis social media nella vostra strategia di marketing
La SWOT analysis per i social media può richiedere tempo, a seconda del livello di dettaglio che si vuole raggiungere. Perciò è fondamentale integrare le informazioni ottenute con l’analisi SWOT nel vostro piano editoriale e nelle vostre campagne pubblicitarie. Non bisogna solo prendere atto dei punti di forza o di debolezza dei propri canali social e di quelli dei competitor e continuare a fare più o meno quello che si è sempre fatto. Integrate le azioni che avete pianificato dopo la SWOT analysis con gli obiettivi di business della vostra organizzazione. L’obiettivo sono le conversioni e la SWOT analysis per i social media è solo un mezzo per trovare la strategia migliore per ottenerle, non il fine.