Teeser. Oggi parliamo di una simpatica, nuovissima proposta che potrebbe interessarvi se siete grafici, designer, vi interessate di moda o semplicemente vi divertite con programmi di fotoritocco per creare loghi, scritte e manipolare immagini.
Oppure se vi piacciono dei capi di abbigliamento originali e quelle particolari t-shirt con motti ironici, citazioni e aforismi d’autore (ma abbiamo scovato anche qualche nuovo classico direttamente dagli utenti Twitter italiani), design colorato e di tendenza.
Cosa ne pensereste, se vi dicessimo che nel mare magnum del web qualcuno ha pensato anche a voi e questo hobby può anche potenzialmente rivelarsi remunerativo?
E’ quello che promette di fare Teeser: una app, una community, un’idea tutta italiana che mira a trasformare gli utenti in creativi che comunicano attraverso t-shirt e felpe personalizzate. Con tanto di hashtag di riferimento, #dilloconunatshirt, e accattivante motto aziendale: “Your personal brand”.
E che sembra riscuotere successo. Basta dare un’occhiata alla gallery con le magliette finora disponibili per rendersi conto che molti utenti sono attratti dalla possibilità di guadagnare o sono interessati ad acquistare felpe e t-shirt originali.
Teeser: come funziona
Volendo a tutti costi collocare Teeser in una categoria merceologica, dovremmo parlare di un’applicazione per il Social Commerce. Ci occupiamo con una certa regolarità delle app tutte italiane perchè crediamo che aiutare il made in Italy sia importante. In passato ad esempio ci eravamo occupati di una start-up emiliana, Teplaco.
Ma torniamo a Teeser. Si tratta di un vero e proprio social, in cui ci si iscrive e si fanno nuove amicizie, con tanto di hashtag di ricerca. Qualcosa di simile ad Instagram, se proprio vogliamo trovare un parallelo. Un social network prevalentemente visivo.
Una volta iscritti, (lo potete fare comodamente anche tramite il vostro profilo Facebook, senza per forza dover creare un nuovo account) l’app permette innanzitutto di scegliere un tipo di capo tra canottiera, maglietta e felpa. I colori disponibili sono il bianco e il nero. E poi, via con la personalizzazione. Un processo semplice vi guida nella creazione del vostro prodotto.
Si possono creare delle magliette con qualsiasi tipo di immagine o grafica. Teeser mette a disposizione anche dei loghi preimpostati, ma se siete creativi sicuramente non vi accontenterete di quello che vi si offre di default. (Ma occhio al copyright).
Scelta la canottiera o la maglietta o la felpa, creato il proprio brand, non resta che metterlo in vendita e vedere se la nostra idea riscuote successo nella community. Il prezzo viene definito a seconda della complessità del disegno o del logo, e impostato attraverso un processo automatico.
Se qualcuno acquisterà le vostre magliette, voi guadagnerete il 10% della cifra che vi verrà successivamente versata tramite bonifico o Paypal. Ma ricordate di richiedere il pagamento contattando il team di Teeser. (Per quanto riguarda la consegna, se avete acquistato, questa avviene in pochi giorni lavorativi.)
Naturalmente potrete anche acquistare magliette di altri designer. Rimandiamo nuovamente alla gallery.
Siete curiosi di provare Teeser? Allora scaricate l’app dall’Apple Store o da Google Play. Oppure usatelo dal desktop. Tanti hanno già cominciato.