Telegram Game Bot. Come abbiamo visto dettagliatamente nei nostri precedenti articoli, una delle caratteristiche che hanno decretato il successo di Telegram sono proprio i Bot.
Programmi pensati per avere svariate funzioni, (uno dei quali, vogliamo ricordarlo visti i recenti fatti di cronaca italiana, permette di avere news sull’attività sismica della zona in cui si trova l’user: @terromotibot, dell’ottimo team di Trackbot).
E Telegram continua a macinare e proporre novità. Da qualche settimana su Telegram sono disponibili i Telegram Game Bot. Ora non solo potrete avere notifiche da amici o dalle molte aziende e giornali che hanno creato dei Bot per tenervi aggiornati (come Vice, Libero, Wired, Corriere, per menzionarne solo una manciata di italiane) ma anche giocare e sfidare i vostri amici.
Telegram Game Bot: un centinaio di giochi in arrivo. Per ora
Un po’ di dettagli tecnici. La piattaforma si chiama Gaming Platform 1.0, e sfruttando l’interfaccia API del servizio di messaggistica fornisce ai developer tutto il necessario per creare un proprio gioco. Se vi piace programmare e “smanettare”, potreste volerci provare. Un semplice gioco come MathBattle (un quiz a colpi di matematica) può essere creato in un paio di ore, assicura il team di Telegram. Giochi un po’ più complicati richiedono solo qualche giorno di programmazione.
Per ora il modo principale per giocare su Telegram è digitare il nome @gamee (Gamee è un team di sviluppatori giochi per il mercato mobile) e navigare all’interno di una trentina di titoli. Si può accedere ad un’altra manciata di giochi richiamando il bot @gamebot.
Ma come chiarisce Telegram stesso nell’annuncio ufficiale della sua svolta “ludica”, centinaia sarebbero già in dirittura d’arrivo, arricchendo il menù per gli utenti. Utenti che saranno avvisati dei punteggi dei loro amici, rendendo così l’esperienza (ovviamente, di questi tempi) social.
Una caratteristica da non sottovalutare e una scelta software molto utile è che i giochi sono realizzati in HTML5. Due i principali vantaggi: i Telegram Game Bot sono caricati on-demand e non richiedono download aggiuntivi di software.
Il secondo è che nonostante i primi giochi disponibili siano ovviamente un po’ di prova, con l’uso di HTML5 e delle sue ricche potenzialità grafiche non c’è letteralmente limite alla tipologia di gioco, che può andare dal gusto retrò per gli Arcade da sala giochi fino alla creazione di realistici scenari in 3D dove giocare in multiplayer.
Continuate a seguirci per le novità su Telegram. (E se siete su Telegram, vorrete seguire le novità della piattaforma con @BotNews.) Se volete segnalarci qualche gioco interessante, fatelo nei commenti.