Telegram Marketing: strumenti e suggerimenti di utilizzo
Fondato nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durovfa, Telegram è un servizio di messaggistica istantanea erogato. Ha come logo un aeroplanino di carta e sta diventando sempre più uno strumento indispensabile alle aziende che vogliono costruire una nuova relazione solida e duratura con i propri clienti.
Telegram Marketing: cos’è
Telegram è un’applicazione di messaggistica instantanea disponibile su iOS, Android, Windows, Tablet Android, Pc e Mac. Conta 350.000 nuovi utenti al giorno e 15 miliardi di messaggi inviati al giorno. Il successo di Telegram è fondato sulle numerose funzionalità esclusive che mancano nell’app rivale: Whatsapp. Telegram è open source, quindi le API e il protocollo MTProto sono accessibili a tutti. Il suo principale punto di forza è la sicurezza: Telegram sfrutta la crittografia end-to-end per le chat segrete, e i messaggi possono essere autodistrutti dopo un intervallo di tempo prefissato.
Telegram Marketing: strumenti
Sviluppato dalla società Telegram LLC, l’applicazione è un’ ottima alleata per le strategie di Marketing e comunicazione integrata, che si rivela fondamentale per un’azione di Direct Marketing puntuale e capillare.
La sua peculiarità è la creazione e gestione di una vera e propria community basata sulla messaggistica, paragonabile quasi a un mailing service, che sfrutta i numeri di telefono al posto degli indirizzi di posta elettronica.
Gli strumenti messi a disposizione per le aziende sono poi gli stessi strumenti che possono utilizzare i privati:
- Gruppi
- Canali
- Bot
La prima feature permette di creare dei veri e propri gruppi di discussione che funzionano seguendo la logica della chat. Dal punto di vista marketing, i gruppi permettono di creare e gestire un’interazione molto dialogata tra gli utenti, rivelandosi un vero e proprio ambiente di confronto. Telegram Marketing consente di sfruttare lo strumento “gruppi” più di qualsiasi altra app di messaggistica istantanea.
La seconda feature rappresenta uno strumento interessante per aziende e professionisti che vogliono aggiornare i propri clienti su novità, promozioni ed eventi in modo estremamente rapido ed efficace.
I canali sono un’ evoluzione del concetto di newsletter. Il sistema funziona come bacino di raccolta di iscritti sul canale che scelgono di abbonarsi alla ricezione degli aggiornamenti provenienti dal profilo amministratore, che dialoga a nome di un’azienda, ad esempio.
Con i canali ci sono benefici che con i gruppi non ci sono. Ad esempio consentono di conoscere quanti utenti hanno effettivamente visualizzato ogni singolo messaggio il che è ottimo per sapere se – e – quanti utenti tra gli iscritti effettivamente utilizzano il canale.
La terza feature è interessante sia per l’intrattenimento degli utenti che per promuovere prodotti o servizi. I bot di Telegram sono delle chat automatiche il cui scopo è quello di rispondere alle domande degli utenti. Parliamo essenzialmente di automatismi già esistenti – perché creati e messi a disposizione da terzi – che permettono un’interazione con il sistema che produce una risposta coerente con la domanda iniziale.
Un esempio di Bot interessante per una specifica strategia di Telegram Marketing è @PollBot che permette di creare un sondaggio all’interno di un gruppo.
Telegram Marketing: suggerimenti di utilizzo
Telegram ha funzioni da non sottovalutare in una strategia di Web Marketing. Essendo un sistema cloud-based, tutti i messaggi e i contenuti dell’app sono accessibili ovunque. Qualsiasi terminale abbiamo a disposizione (che sia smartphone, tablet e anche desktop) siamo in grado di recuperare tutti i messaggi inviati ed interagire con essi.
Telegram garantisce che i messaggi “archiviati” in cloud, senza un limite massimo di spazio, siano crittografati, dunque protetti da qualsiasi tentativo di intrusione esterna.
C’è chi già scommette che dopo blog e social network, il futuro del Web Marketing stia proprio in App come Telegram. Al momento può sembrare un’affermazione un po’ eccessiva, ma senza dubbio chi inizierà ora ad utilizzare le risorse di Telegram Marketing potrebbe sviluppare un notevole vantaggio sulla concorrenza.
Il suggerimento è quello di affiancare i nuovi strumenti a quelli tradizionali. Sviluppare una strategia di Telegram Marketing contribuisce alla creazione di camapgne di comunicazione sempre più articolate e mirate.