Tumblr Marketing: 5 consigli per campagne efficaci
Scopri come guadagnare utilizzando gli strumenti offerti da Tumblr per rendere efficaci e vincenti le campagne del tuo brand
Per promuovere la loro azienda, sempre più brand scelgono di seguire le regole del Tumblr Marketing, usufruendo dell’enorme potenziale in termini di pubblicità del noto social network, spesso sottovalutato ma che in realtà offre notevoli vantaggi legati alla promozione e alla diffusione dei contenuti.
Per chi si sta chiedendo cosa è Tumblr e soprattutto come funziona, possiamo sintetizzare le funzionalità di questo emergente social network con una sola frase: è l’equilibrio perfetto tra Facebook e WordPress.
Ragion per cui se proviamo a mettere insieme le potenzialità in termini di marketing delle due piattaforme ci troveremo di fronte ad un social network dall’enormi possibilità per le nostre campagne pubblicitarie.
Seguendo le regole del Tumblr Marketing avremo la possibilità di far conoscere i contenuti del nostro brand tramite una serie di opzioni e funzioni tipiche di un social network, che ci permetteranno di interagire con i nostri potenziali clienti, andando così a costruire delle relazioni continuative che consolideranno la presenza della nostra azienda sul web.
Di conseguenza vi proponiamo qui una lista di 5 consigli per campagne efficaci:
1.Tumblr Marketing: Microblogging
Tumblr viene spesso definito un microblogging con le funzionalità di un social network. Di conseguenza bisogna imparare a sfruttare i vantaggi di questa sua “natura”, andando a creare un massimo di 10 micro blog in cui ci deve essere un’attività costante di contenuti pubblicati tra video, audio, link, messaggi di testo e immagini. Questi micro blog “devono fare rete” e cioè interagire sia tramite il semplice like che attraverso il reblog suscitando così interesse nella community.
2.Tumblr Marketing: Page Rank
A differenza di qualsiasi altro social network, su Tumblr è molto più facile creare dei contenuti condivisibili e virali. Questo perché gli utenti della community sono molto più attivi e ricettivi. Quindi bisogna reblogare ottenendo così una serie di vantaggi. Ora dato che i link su Tumblr sono dofollow, ogni volta che un nostro contenuto viene “reblogato “, il nostro blog riceverà un backlink dofollow che farà aumentare il Page Rank del nostro brand on line che come sappiamo è molto utile per il posizionamento SEO, rendendo così efficace la nostra campagna.
3.Tumblr Marketing: Gif
Ormai le Gif stanno diventando un contenuto assai apprezzato e condiviso dagli utenti e possono essere utilizzate dai brand per veicolare i messaggi della loro azienda. Anche se le Gif non rappresentano un formato di ADS vero e proprio possono essere comunque sponsorizzati, attraverso la condivisione sul social stesso e su altri social network innescando un meccanismo di curiosità nei potenziali clienti.
4.Tumblr Marketing: Sponsored Post
Uno dei modi per rendere la nostra campagna efficace è quello di scegliere una delle 3 sponsorizzazioni proposte da Tumblr. Ognuna di esse risponde a precise esigenze di marketing. Ragion per cui possiamo scegliere un investimento su un post che sarà calcolato sull’engagement e cioè sul coinvolgimento creato dal nostro contenuto (CPE-cost per engagement), possiamo scegliere uno Sponsor Radar Ads con un modello (CPM-cost per 1000 impression), possiamo puntare su uno Sponsored Dot promo laddove abbiamo la possibilità di personalizzare attraverso questa sponsorizzazione Tumblr in occasioni di eventi speciali per il nostro brand
5.Tumblr Marketing: Follower
Su Tumblr i nostri follower (seguaci) costituiscono un valore aggiunto e possono trasformarsi in un vero e proprio guadagno. Ragion per cui il social network ha messo a punto un sistema di advertising laddove i brand pagano per ogni nuovo follower che viene dal blog o suggerito dai cosiddetti Trending Blogs che sono molto influenti sulla piattaforma e permettono alle aziende di ottenere una maggiore visibilità oltre che a ricavare più introiti grazie ad una sapiente strategia di monetizzazione dell’offerta.