Twitter Analytics: 5 suggerimenti per monitorare in modo smart
Twitter Analytics – si capisce subito dalla nomenclatura – è uno strumento di analisi statistica legato al social dei cinguettii ma è anche funzionale alla logica dell’imparare facendo che dovrebbe essere alla base dell’attività del social media manager quando il suo obiettivo è fare business. Per questo scopriamo come funziona il tool.
I dati a disposizione di un’analista web e di un analista social in primis, sono una valanga per questo è importante fare una selezione delle informazioni in nostro possesso ed individuare delle priorità dell’analisi per avere delle immediate risposte operative.
1.Twitter Analytics svela quante persone leggono un tweet
Sapere quante persone ha raggiunto un tweet in un certo tempo (definire sempre le impression in un intervallo di date preciso), accedendo alla scheda Tweet ci consente di capire quanto è stato efficace il nostro messaggio. Il tool indica sia le visualizzazioni ottenute con la ricerca organica, sia quelle ottenute tramite la pubblicità. La differenziazione dei dati è cromatica.
2. Quanto è efficace la pubblicità?
Con i dati differenziati per la pubblicità, è chiaro che si può misurare in modo puntale quanto l’advertising sta avendo successo. Poi di ogni tweet sponsorizzato è possibile conoscere sia le visualizzazioni, sia interazioni e tasso percentuale d’interazione. Informazioni che ad esempio Facebook fornisce in modo automatico per ogni post ai gestori delle Fanpage. A livello operativo possiamo tenere d’occhio il budget di una campagna.
3. Twitter Analytics spiega il tipo di interazione stabilita
Una volta compreso che un tweet sta avendo successo ed è visto indipendentemente dalle sponsorizzazioni si deve cercare di capire come avviene l’interazione con gli utenti. Twitter Analytics interpreta le interazioni attraverso 3 metriche oltre le visualizzazioni: preferiti, risposte e retweet.
4. Dalla raccolta dati all’analisi
Dopo aver raccolto i dati sulle interazioni bisogna passare all’analisi che serve a customizzare la campagna individuando i temi che maggiormente interessano gli utenti e cercando di capire quanto l’uso delle immagini possa servire a rafforzare la proposta commerciale.
5. Twitter Analytics per conoscere meglio i follower
Adesso sappiamo quasi tutto sui nostri tweet e sulle reazioni che suscitano ma bisogna capire le caratteristiche di chi interagisce, ovvero bisogna scoprire chi sono i nostro follower, se hanno interessi particolari, se frequentano città comuni, se sono più uomini o più donne e quali sono i profili più seguiti da loro. Nella scheda Follower ci saranno tutte le risposte.