Twitter compie 10 anni: gli auguri dal web
Chi ama cinguettare avrà sicuramente nei trending topic l’hashtag #LoveTwitter, attraverso cui gli utenti hanno voluto urlare al mondo “Buon Compleanno Twitter“. Se invece alcuni di voi ancora non lo sapessero ricorre oggi il 10′ compleanno dell’amato-odiato social cinguettante: 10 anni tra alti, soprattutto inizialmente, e bassi, cioè adesso.
Sembra passato poco da quel primo tweet di Jack Dorsey del 21 marzo 2006 che recitava “just setting up my twittr“.
Twitter nel frattempo è cresciuto: è passato dai 5mila messaggi al giorno fino ad arrivare ai 500 milioni nel 2013. Tutto questo non è bastato però a rendere rosei gli orizzonti futuri, sia a livello di utenza che di risultati economici.
Sì perché Twitter, nonostante tutto, non se la passa benissimo. Ancora troppo incollato all’idea (rivoluzionaria, ndr) che lo ha reso celebre e ampiamente utilizzato nei suoi primi anni di vita, ma che adesso lo sta portando verso un lento e inesorabile declino. A meno che il management di Twitter non decida di apportare delle modifiche alla piattaforma per riportare interesse nell’utenza: in un precedente articolo avevamo lanciato 3 suggerimenti per provare a risollevarlo.
Di innovazioni ce ne sono state negli ultimi tempi: i filtri per le foto, le gif, le emoji, i sondaggi, Periscope, ecc… Questo però sembra non bastare ancora. Il problema vero è che molti di noi ancora non riescono a definire cosa sia effettivamente Twitter. Questa poca chiarezza di fondo però non è solo negli utenti ma anche negli inventori del social.
In un’intervista recente infatti Ev Williams ha dichiarato:
“With Twitter, it wasn’t clear what it was. They called it a social network, they called it microblogging, but it was hard to define, because it didn’t replace anything. There was this path of discovery with something like that, where over time you figure out what it is. Twitter actually changed from what we thought it was in the beginning, which we described as status updates and a social utility”
Gli auguri a Twitter
Nonostante questo però #LoveTwitter resta l’argomento del giorno e ha registrato degli ottimi flussi.
Ecco un’infografica sulla storia di Twitter (Fonte: Corriere.it)