Twitter Lead Generation: 5 consigli utili
Sin dalla nascita dei social media, sono emerse una miriade di diverse piattaforme che hanno cercato di occuparsi generare contatti utili, come la disciplina della Twitter Lead Generation. Anche se la maggior parte dei social network condivide caratteristiche simili, tutti all’interno del loro ambiente presentano una nicchia di utenti.
Sappiamo che la maggior parte dei social media sfruttano la potenza dei video delle immagini: YouTube , LinkedIn, Pinterest e Facebook per citarne alcuni.
Ma per quanto riguarda Twitter e la Twitter lead generation?
Twitter è senza dubbio il canale di social media più ambiguo sul web. La stragrande maggioranza degli imprenditori infatti fatica a capirne l’importanza; infatti, c’è una grande disparità tra coloro che utilizzano Twitter e coloro che lo stanno sfruttando per costruire il loro brand .
Tweetter Lead Generation e i Tweet “cliccabili”
Se desiderate utilizzare Twitter per costruire la vostra mailing list, è necessario creare innanzitutto tweets “cliccabili”:
la piattaforma di Twitter è più dinamica di quanto si pensi. In realtà, ci sono diversi metodi da applicare usare per generare clic tra i tuoi follwers.
Contrariamente alla credenza popolare i vostri tweets non diventano cliccabili per caso: si verifica solo quando si implementano un certo insieme di tecniche. In questo articolo, imparerete 5 tecniche collaudate che vi aiuteranno a espandere il vostro messaggio e costruire un elenco di contatti qualificati.
Twitter Lead Generation: 5 consigli utili
Ecco 5 consigli utili e pratici per migliorare il proprio livello di Twitter Lead Generation.
-
Twitter Lead Generation: usate una Calls-To-Action chiara
Tutti i vostri follower sono bombardati da pubblicità e distratti da una miriade di fattori esterni: è necessario chiamarli all’azione con chiarezza.
Bisogna inoltre comprendere i desideri fondamentali del vostro pubblico. Prima di iniziare a ottimizzare i contenuti per la generazione di lead ponetevi queste quattro domande :
Perché il pubblico vi segue ?
Quale risultato vogliono ottenere?
Come potete dargli valore aggiunto in maniera innovativa?
Quali sono gli ostacoli che potrebbero frenarli?
Più sarai conciso e preciso nel veicolare il tuo messaggio, più otterrai. -
Twitter Lead Generation: ottimizzate i vostri titoli
Nel marketing il titolo è l’aspetto più importante e Twitter non fa eccezione. Anche se la piattaforma è utilizzata principalmente per creare engagement, è favorevole alla pubblicità.
Ecco 4 consigli utili per creare titoli allettanti che portino costantemente click al vostro sito web.
-Limitate i titoli a 140 caratteri per Tweet.
-Mettete alla prova la tua punteggiatura: l’uso eccessivo di punti esclamativi e interrogativi può essere una spada a doppio taglio.
-Fate sempre appello agli interessi dei vostri
-Includete un numero: più specifico il vostro titolo, meglio è. -
Twitter Lead Generation: usate gli Hashtags
Gli Hashtags sono presenti in quasi tutti i social media. Se usati correttamente, sono un ottimo modo per aumentare i livelli di coinvolgimento e massimizzare le vendite.
L’uso corretto include l’essere consapevole della qualità e della quantità dei vostri hashtags: il loro utilizzo eccessivo ha dimostrato di diminuire i livelli di coinvolgimento .
Hubspot ha scoperto che gli hashtags generici sono troppo difficili da rintracciare: come per i Tweet , verificate che abbiano un significato preciso e, se possibile, create hashtags specificamente legati al vostro marchio. -
Twitter Lead Generation: engage!
Il miglior modo per ottenere il massimo è metterci tutto il proprio impegno. La gente non vuole subire la pubblicità di un brand, ma partecipare al racconto di una storia e sentirsi apprezzati e ascoltati: prendetevi il tempo per rispondere alle vostre notifiche. Qualcosa di semplice come “grazie” può essere il giusto inizio.
Twitter Lead Generation: programmate i vostri Tweets
I principi fondamentali di Twitter non sono diversi da quelli di qualsiasi altra piattaforma di social media. La chiave per la costruzione di un pubblico reattivo è di rimanere coerente e restare sempre aggiornati su tutto quello che succede e che può riguardare i vostri followers.
Queste sono 4 strategie per la ‘Twitter lead generation’ che vi aiuteranno a ottimizzare i vostri tweets per generare lead utili al vostro business. Twitter è una piattaforma trasparente che si basa sul coinvolgimento: se si risponde in modo coerente al proprio pubblico riuscirete ad avere successo.