Per fare dei risultati soddisfacenti su Twitter non basta la sola presenza ma è necessario utilizzare gli strumenti per gestire nel migliore dei modi i contenuti che vengono pubblicati. Diamo uno sguardo quindi a quattro strumenti indispensabili per il proprio Twitter Marketing.
Followerwong
Followerwonk permette di conoscere chi sono i nostri follower. Questo tool permette di poter ampliare il proprio pubblico, perché permette di trovare nuovi influencer e follower nella tua nicchia, confrontare il tuo social graph con altri account e tracciare l’andamento tuo e dei concorrenti. Inoltre i dati possono essere facilmente con grafici ed export in csv/excel. Followerwonk è stato acquisito da Moz ed ha diverse funzioni gratuite, le altre sono disponibili per gli account PRO di Moz Analytics. La conoscenza di questi dati permette di poter costruire una strategia social a secondo di chi ci segue.
Buzzer
Molto famoso è Buzzer. Una della caratteristiche principali di questo tool è per prima cosa di programmare i propri tweet, a secondo dell’orario nella quale sono più connessi i nostri follower. Anche qui è presente una scheda con l’analisi di chi, quando e dove interagisce con i nostri contenuti. Oltre a Twitter è possibile collegare anche altri account come Facebook, Instagram, LinkedIn, Instagram e Pinterest. Anche qui è possibile ampliare l’accesso ad ulteriore dati a secondo dei vari piani premium presenti.
Audiense
Il tool di Audiense permette di creare dei report specifici a secondo del tipo di argomento, località o altro ancora si vuole andare a basare la propria ricerca. Per una ricerca più amplia o per più ricerche contemporaneamente è necessario accedere alla piattaforma Premium che ha un costo di 31,15 dollari (che al cambio attuale corrisponde a 26,52 euro).
MeetEdgar
MeetEdgar infine permette di poter programmare il reposting dei specifici post, creando una categoria dei migliori post degni di essere ripubblicati e condivisi. Il tool costa 49 dollari al mese nella versione più economica (41, 7 euro).