Twitter è in fase di rinnovamento e di restyling a vari livelli. Il terreno perso nel tempo dagli altri concorrenti, come ad esempio Facebook, è notevole e servono molte novità per recuperare.
Twitter ha provato nel recente passato a modificarsi con Moments , la sezione che permette di essere aggiornati su un determinato fatto o evento, e con Engage, l’app che permette di migliorare il grado di interazione con la propria user base. Anche in ambito di customer service Twitter ha creato due nuove features che facilitano il dialogo degli utenti con le aziende ed i brand
Tra le ultime features rilasciate c’è la “Modalità notturna”, l’opzione che rende meno luminosa l’app sullo smartphone e permette quindi di utilizzarla anche in ambienti bui o con scarsa luce senza problemi. Per Android tale modalità era già stata rilasciata nel mese di luglio, mentre per iOS, il sistema operativo di iPhone e iPad, è disponibile da pochi giorni.
La “Modalità notturna” di Twitter: come funziona?
Per attivare la “Modalità notturna” bastano pochi e semplici passaggi: sarà sufficiente aprire la app, selezionare l’icona a forma di ingranaggio dal proprio account e successivamente spuntare la voce “Attiva modalità notturna”.
Ma come funziona questa nuova modalità? Sostanzialmente questa novità rimuove il bianco presente solitamente nell’applicazione e lo sostituisce con colorazioni più scure: un’ottima soluzione per chi si mette a leggere gli ultimi tweet della giornata prima di addormentarsi.
Per disattivare la modalità basterà cliccare nuovamente sull’ingranaggio e selezionare la voce “Disattiva modalità notturna”.
Le modifiche alla colorazione permetterà, oltre a rendere più semplice l’utilizzo con scarsa illuminazione, di ridurre gli effetti negativi che gli schermi luminosi degli smartphone hanno sui cicli di sonno. Sembra infatti che la luce degli smartphone riduca cronicamente i livelli di melatonina, compromettendo appunto il sonno. Tutto questo si associa direttamente ad altri problemi di salute come obesità, diabete e aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
La novità per alcuni potrebbe sembrare di poco conto, ma a certi livelli anche i dettagli che permettono di migliorare l’esperienza in piattaforma fanno la differenza.
Voi che cosa ne pensate? Potrebbe essere utile anche a voi?
Scrivetecelo nei commenti…