Twitter Moments è nato con l’obiettivo di creare uno spazio in cui tutti gli iscritti potessero essere aggiornati costantemente sui fatti più importanti nel mondo attraverso tweet e altri contenuti. In questo modo Twitter avrebbe ripreso a piena la sua funzione formativa.
Twitter Moments è una nuova sezione del social network cinguettante che riporta tutti i contenuti legati ad un determinato evento o fatto: fino ad oggi però l’accesso non era aperto a tutti infatti solo un ristretto novero di editori poteva lavorarvi e inserire nuovi contenuti. Adesso però è giunto il momento di allargare lo strumento e renderlo disponibile a tutti gli iscritti, in modo che le notizie ed i flussi di comunicazione possano includere anche altre figure come influencer e altri editori e giornalisti.
Twitter Moments e l’informazione: la vera natura del social
Nell’idea iniziale di Twitter l’obiettivo era creare uno strumento sociale che permettesse agli iscritti di essere informati in tempo reale. Per molto tempo i tweet, grazie anche all’uso massivo da parte delle testate giornalistiche internazionali e dei reporter, hanno assolto a questa funzione.
Col passare del tempo però la piattaforma si è troppo adagiata, non ha cercato soluzione innovative, ha perso appeal tra le nuove generazioni, le quali hanno preferito social come Snapchat, ed è rimasta confinata a pochi addetti ai lavori: quindi anche i risultati economico-finanziari ne hanno risentito. Per questo nell’ultimo periodo il management di Twitter si è messo al lavoro e ha introdotto numerose novità, come ad esempio i video a 360° e l’esclusione dei link e delle foto dal conteggio dei 140 caratteri.
Moments è un’altra importante novità e va proprio in questa direzione: innovare, informare, rendere gli utenti più partecipi alla vita del social e all’interno della piattaforma ed infine migliorare il coinvolgimento e l’interesse generale.
Un’importante apertura che può permettere a Twitter di riconquistare il terreno perso negli ultimi mesi e di rinforzare la sua posizione di social dedito all’informazione real time, permettendo inoltre una partecipazione più attiva degli iscritti sulla scia di quanto già sta facendo Facebook con la propria utenza.
Riuscirà Twitter a tornare in auge secondo voi? Scrivetelo nei commenti..