Twitter Strumenti: 6 tools utili per i community manager
Il popolo di Twitter in Italia ormai sfiora i cinque milioni, pertanto questo articolo vuole fornire ai suoi utenti, 4 tools utili per aspiranti community manager. Questa operazione sarà utile a chiunque abbia intenzione di creare e gestire una strategia di Social Media Marketing.
Bisogna innanzitutto iniziare ad avere un rapporto diretto e reciproco con la propria community; Per perseguire questi obiettivi, esistono diversi tool presenti sul mercato che, con le dovute precauzioni, potrebbero risultare di grandissimo aiuto. Ecco perciò 4 Twitter Strumenti che potranno assistervi nella gestione e nel controllo dei Twitter account, in base ai momenti specifici della strategia utilizzata:
1. Twitter Strumenti: analisi dei risultati
Ci sono due strade per analizzare i risultati:
- Twitter Analytics: è uno strumento di analytics, disponibile a tutti gli utenti da qualche mese. Le statistiche riguardano la portata di ogni tweet, il livello di engagement ed i clic generati. E’ considerato di grande aiuto il dettaglio sulla diffusione, visualizzazione e interazione che viene fornito per ogni singolo tweet.
- Twitonomy: è in grado di analizzare e fornire report visivi e completi sui differenti aspetti della vita di un tweet e dei follower di un account. Ad esempio esprime delle statistiche precise sugli hashtag maggiormente usati in un determinato periodo, sui retweet o menzioni di un profilo, oppure sulle tipicità dei follower.
2. Twitter Strumenti: condivisione globale sui social
- Sharedcount: esso serve per avere una visione globale e differenziata della diffusione di un qualsiasi link.
3. Twitter Strumenti: ascolto del mercato e del target di riferimento
- Followerwonk: è uno strumento di analisi capace di ricercare influencer e conoscitori della propria nicchia d’interesse, e altresì di confrontare e approfondire le caratteristiche del target dei propri competitor;
- Twitter list: è uno strumento adatto ad uno uso prevalentemente strategico: permette di dividere il proprio target in diverse aree di interesse, per poi creare delle liste private per entrare in contatto con futuri clienti.
4. Twitter Strumenti: raccolta dei contenuti per una condivisione d’insieme
- Tagboard: è uno strumento che raccoglie quanto accade nei principali social network riguardo ad una keyword di riferimento: è considerato un importante contenitore online capace di riempire e trasformarsi in real-time.
Questo piccolo elenco non è completo, ci sono infatti molti altri strumenti Twitter che possono ottimizzare l’utilizzo di questo Social Network. Continua dunque a seguirci per rimanere sempre aggiornato su argomenti riguardanti il Social Media Marketing.