Scoprire quelle che sono le tendenze che oggi canalizzano i flussi di contenuti sui social media è diventata una necessità per tutti coloro che lavorano nell’ambito della comunicazione Social. Tra gli strumenti più utili ed affascinanti per conoscere quali sono le tematiche più dibattute al momento in rete ci sono sicuramente i Twitter topic trend.
I Twitter Topic Trend sono gli argomenti e le tematiche più dibattute online, e gli hashtags più utilizzati su Twitter, aggregati attraverso un algoritmo sviluppato dai programmatori del social network cinguettante.
Oggi in questo articolo vedremo insieme quali sono i 4 tools più utili per la nostra analisi delle tendenze in rete.
1. Tweet Volume
Tweet Volume è un tool molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Uno degli aspetti che rendono Tweet Volume uno dei migliori tool di analisi dei twitter topic trend è la possibilità di andare ad analizzare quelli che sono gli hashtag più utilizzati in diversi intervalli temporali: storico di sempre, ultimo mese, ultima settimana, giorno stesso. Inoltre, un altro aspetto affascinante di questo tool è la sua capacità di andare a realizzare dei grafici comparativi tra 3 hashtag a nostra scelta: questa sua specifica è molto interessante soprattutto nel momento in cui abbiamo la necessità di andare a creare delle presentazioni o dei report per noi o i nostri clienti.
Un punto debole invece è la mancata presentazione di quelli che sono i trend più popolari: attraverso tweet volume possiamo analizzare parole, frasi o hashtag da noi scelti, ma non si possono vedere invece quelli che sono i flussi più generici della rete.
2. Trends Map
Se stiamo lavorando su progetti geolocalizzati e ci interessa capire l’impatto che ha avuto una nostra campagna (o semplicemente la portata di un hashtag), sicuramente Trends Map è uno dei tools più interessanti attualmente presenti in rete. A differenza degli altri strumenti, grazie all’integrazione della API di Google maps ed agli strumenti di verifica degli hashtag topic trend, Trends Map geolocalizza quelli che sono gli argomenti più discussi online per aree geografiche di interesse.
Basti pensare ad esempio agli eventi politici che interessano una determinata area urbana, con Trends Map possiamo capire studiare il concentramento territoriale di un determinato flusso comunicativo, vederne gli spostamenti e capire il grado di capillarità zona per zona.
3. Trendistic
Trendistic è sicuramente uno dei tool per trend topic più completi online. Completo di tutti gli strumenti di cui si può necessitare in fase di analisi di un trend topic, Trendistic offre sicuramente diverse informazioni molto interessanti in modo del tutto gratuito. Uno dei fattori che l’ha reso nel tempo uno dei tool più utilizzati in rete è sicuramente la capacità di fornire grafici completi dei trend, ma soprattutto la possibilità di poterli andare a condividere all’interno di altri siti internet.
Un punto di demerito è l’obbligo di registrazione per i tend topic vecchi di un mese: seppur questo passaggio non sia a pagamento, il fatto che sia obbligatorio ha fatto scegliere nel tempo altri tool da parte dei professionisti del settore.
4. Twitter Search Advanced
Parlando di Twitter topic trend non potevamo non citare ovviamente Twitter Search Advanced. Questo tool a differenza degli altri presentati non è esterno, ma è semplicemente lo strumento messo a disposizione da Twitter per compiere ricerche avanzate sugli hashtag. Oltre a mettere a disposizione degli utenti della piattaforma di micro-blogging una lista di quelli che sono i trend del momento, attraverso Twitter Search Advanced possiamo realizzare analisi mirate ed approfondite su hashtag specifici, osservando quelli che sono i relativi tweet di riferimento.
Se oltre i Twitter Topic Trend siete interessati ad altri articoli relativi al mondo Twitter vi basta cliccare qui.