Che cos’è e come fare un Live Tweeting
Quando si parla di live tweeting si intende la narrazione di un evento su Twitter. Narrazione che non vuole però essere fine a sé stessa, ma che vuole essere condivisione di un’esperienza con i propri follower o con la community più in generale. E’ infatti un modo per far seguire il proprio evento a tutti anche a chi non può parteciparvi e un’ottimo modo per aumentare la propria rete di contatti e la propria visibilità. Per raggiungere questi risultati però non basta semplicemente ‘twittare’ bisogna gestire il processo al meglio. Il live tweeting è uno strumento efficace di social media marketing e quindi richiede strategia e pianificazione.
Prima dell’evento
Bisogna arrivare al giorno dell’evento perfettamente preparati. Anticipare un po’ del lavoro vi permetterà di risparmiare un po’ di tempo e di evitare l’ansia. preparate per esempio: (1) i saluti di inizio (2) la presentazione dei relatori (3) gli orari degli interventi (4) delle foto di backstage e grafiche e infografiche da aggiungere ai tweet. Raccogliete informazioni sugli speaker e sui partecipanti e SEGNATEVI TUTTO: nomi, ruolo, twitter account. Inoltre annunciate la vostra partecipazione all’evento e comunicate quando e dove si terrà oltre a come fare a seguirvi.
Informati sull’hashtag ufficiale dell’evento. Cerca l’hashtag ufficiale e quelli correlati. Nel caso invece dobbiate creare voi l’hashtag considerate queste caratteristiche:
- brevità; facile da insegnare in ogni tweet
- unicità; mai utilizzato prima
- semplicità; facile da ricordare
Iniziate qualche giorno o qualche settimana prima a parlare dell’evento e twittate piccole indiscrezioni, senza però rivelare tutto, e incominciate a far girare l’hashtag. E’ importantissimo coinvolgere il pubblico e non solo farlo sentire partecipe ma anche protagonista dell’evento; perciò retwittate quello che scrivono, fate domande e commentate, commentate, commentate.
Durante l’evento
Imparate a condensare i contenuti in pochissimi caratteri; siate concisi e veloci ma fate in modo di creare contenuti interessanti. Gran parte del successo del live tweeting deriva da cosa comunicate. E considerate il tono di voce dei vostri tweet: twittate per voi stessi o per la vostra azienda? Assicuratevi che i contenuti visivi, foto o video, siano di alta qualità e non limitatevi solo a scrivere i tweet: interagite sempre con gli altri partecipanti, rispondete alle loro domande e stimolate domande a vostra volta.
Dopo l’evento
Alla conclusione dell’evento ringraziate i partecipanti e preannunciate cosa farete con tutto il contenuto che avete creato durante la giornata, magari potreste preparare uno Storify dell’evento.
Cosa ne pensate? Avete mai fatto un live tweeting?