Usare gli hashtag: le regole per i post sui social media

Di hashtag abbiamo parlato spesso e volentieri. Vi ricordate ad esempio questo post sulle 5 applicazioni per android per trovare i migliori hashtag da utilizzare su Instagram? Probabilmente è passato troppo tempo, per cui si sembra giusto rinfrescarvi la memoria Hashtag Instagram, 5 app Android per trovare i migliori. Oggi dopo quasi un anno da questo post, torneremo su questo argomento per illuminarvi su quelle che sono le regole da seguire per utilizzare gli hashtag sui social network affinché i vostri contenuti abbiano il successo che sperate e che realmente meritano.
Hashtag: prima di iniziare è meglio chiarire
Prima di iniziare con i consigli da darvi riguardo all’uso degli hashtag sui social è bene chiarire un punto: il loro uso cambia a seconda del social network utilizzato, ma è anche bene ricordare che esistono dei caratteri simili da essere utilizzati in tutte le piattaforme e che possono essere riuniti in una sorta di guida universale per gli hashtag
Hashtag: snellire
No, non abbiamo cambiato argomento e stiamo parlando di dieta, avete letto bene, la prima cosa da fare per un corretto uso del mitico cancelletto sui social è snellire.
- Eliminate tutti quelli che non aggiungono valore a ciò che fate
Sembra un consiglio banale, ma non sottovalutatelo: eliminare gli hashtag inconsistenti quali preposizioni ed articoli darà più valore al vostro lavoro
Hashtag: la scelta in base al social
In generale è bene ricordare che l’uso degli hashtag varia da un social network all’altro, ma che comunque ci sono delle regole universali da seguire
- utilizzate quelli più generici e voluminosi
- Non dimenticate quelli specifici di nicchia
- Aggiungete quelli branded quando servono
- Controllate sempre ciò che fate
Tutto questo per dire che: è bene utilizzare assieme hashtag di nicchia e popolari, ma sempre tematizzati e senza esagerare. Non serve a nulla usare hashtag inutili o troppo generici.
Hashtag: quanti inserirne nei post
Veniamo ora ad una domanda che tutti vi sarete posti almeno una volta: quanti hashtag inserire nei post? Risposta: ogni social network regolamenta autonomamente il numero di hashtag da inserire
- Facebook: ne autorizza l’inserimento di uno massimo due
- Instagram: l’ideale su Instagram sarebbe di inserirne 9/10 per post
- Twitter: le linee guida del social network dell’uccellino azzurro dicono che sarebbe meglio non utilizzarne più di 2 per tweet, ma che in realtà non ci sono limiti
Hashtag: attenzione costante a ciò che viene scritto
Fondamentale è il controllo degli hashtag utilizzati. I motivi?
- Quelli che utilizzate potrebbero essere spam
- Potrebbero essere invasi da contenuti scomodi per il vostro brand
- Essere privi d’interesse per voi
Dovreste porre l’attenzione su ciò che è realmente utile per ciò che pubblicate.
Hashtag: i tool utili
Ovviamente esistono anche dei tool che possono aiutarvi nella nella scelta degli hashtag. Tra questi senza dubbio il migliore è Ritetag. L’aspetto più interessante di questo tool è che
- offre suggerimenti inserendo testo o immagini e avere indicazioni precise soprattutto su quelli che sono gli argomenti in vista e che sono utili per portare avanti la vostra attività.
- offre la possibilità di escludere gli hashtag che vengono identificati come spam
Hashtag: i branded
Sono quelli che riproducono un particolare brand. Il loro corretto utilizzo permetterà di permettere al pubblico di seguire tutti i post che hanno come oggetto la marca in questione.
Hashtag: come usarli sui social
Con i consigli che vi abbiamo fornito abbiamo visto che gli hashtag possono essere utili o completamente inutili per la vostra strategia di marketing, la scelta finale dipende solo da voi.
Fonte: Come usare gli hashtag: le regole che valgono per tutti i social