Un servizio lanciato nel 2015 per trasmettere video in streaming in diretta e altre novità che aiutano le aziende a raggiungere facilmente il cliente. Con Facebook Live è possibile fare una diretta streaming semplicemente col nostro smartphone.
Quando apriamo la casella per pubblicare uno status, compare anche l’icona “Live Video”, oltre a quella “Aggiungi foto/video” e “Crea album fotografico”, possiamo anche aggiungere una breve descrizione della diretta che stiamo per registrare e scegliere quali amici possono vederla.
Il Facebook Live è uno strumento di grande visibilità, accorcia le distanze con l’utente che può guardare e immedesimarsi in quello che guarda.
Un fattore cruciale per un’azienda è proprio la trasparenza. Facebook Live è il modo migliore per annunciare l’uscita di un nuovo prodotto, per mostrare il clima positivo che si respira in azienda e per vivere insieme al cliente un evento importante per l’azienda.
Il cliente è colui che vuole conoscere il brand che segue e chi lo rappresenta.
Con il Facebook Live l’engagment è forte. Il cliente può lasciare commenti, like e reazioni in tempo reale, proprio come se entrasse a far parte dell’azienda. Inoltre, proprio al cliente è consentito fare domande e ricevere feedback in real time.
Un punto di forza del live streaming è proprio quello di evitare il processo di registrazione, montaggio e caricamento del video. Con Facebook Live si è subito online e il video, una volta terminata la diretta, resta salvato all’interno del proprio profilo.
Il servizio di Zuckerberg, quindi, diventa il più grande avversario di Periscope, pur essendo arrivato dopo nel mondo delle dirette streaming.
Inserire Facebook Live nella Brand Strategy aziendale è un plus:
1 inserire Facebook Live nel calendario editoriale: un’ottima soluzione sarebbe quella di trasmettere un video live una volta a settimana, in un dato giorno, in un dato orario, scelti sulla base delle abitudini del target di riferimento.
2 Non tralasciare la descrizione: nella descrizione che accompagna il video è consigliabile scrivere cosa si sta facendo e il luogo dal quale viene girata la diretta.
3 No tempi morti: possibilmente evitare i tempi morti, che annoiano. Guardare nell’obiettivo e rivolgersi sempre ai propri interlocutori che si trovano oltre lo schermo.
4 Ringraziamenti: ringraziare sempre, a fine diretta, coloro che hanno seguito il live streaming ed inserire una call to action, rimandando al sito web aziendale/personale, al profilo LinkedIn, al download di un e-book o all’acquisto di un prodotto o servizio.
Facebook è una piattaforma valida per i brand e il suo servizio di video streaming è lo strumento veloce per creare engagement.