Negli ultimi anni i video online hanno visto una crescita esponenziale. Youtube e Vimeo sono solo alcuni esempi di un fenomeno in espansione e che nel prossimo futuro sarà ancora più al centro di ogni strategia legata alla comunicazione web. Non solo questi due canali ma anche Facebook, con i suoi Live, ha deciso di puntare con forza e decisione su questa tipologia di contenuto.
Come reagisce il pubblico al fenomeno dei video online?
La fruizione dei contenuti video sta cambiando: siamo passati negli anni da un monopolio pressoché assoluto della televisione ad un’inversione di tendenza che ha visto i video guadagnare pian piano terreno sull’old media per eccellenza.
Uno studio di Google ha racchiuso in un’infografica tutte le tendenze dell’ultimo periodo per quanto riguarda i video online. Ne è emerso che il tempo che i consumatori passano davanti alla TV è diminuito del 4% mentre quello trascorso a guardare video su Youtube è aumentato del 74%. La previsione, sempre secondo Google, è che nei prossimi anni i millennials non avranno più nessuna intenzione di sottoscrivere abbonamenti alla Pay Tv, ma preferiranno restare aggiornati attraversi le piattaforme online.
Ed i brand che ne pensano?
Il fenomeno, dicevamo, è in costante crescita. Ecco che i brand, fiutato l’affare, ne hanno approfittato facendo sì di investire sempre maggiori risorse nella video advertising al fine di ottenere migliori performance in termini di bilancio.
Coca-Cola, da sempre molto attiva nella comunicazione, ne è un esempio lampante con il suo investimento massiccio nella piattaforma Snapchat, altra piattaforma che permette tale tipo di adevrtising.
Zuckerberg ha definito questa come “l’epoca d’oro dei video online” e Facebook infatti ha modificato il proprio algoritmo proprio per dare risalto e maggiore visibilità ai video online sul feed.
Il settore ovviamente è a forte concorrenza ma i brand cercano sempre più di puntare su una strategia basata sui video. Il perché è semplice: i video sono un elemento fondamentale che permette di comunicare in maniera diretta, emozionale e coinvolgente ad un pubblico sempre più ampio e maggiormente interessato a visualizzare questo tipo di contenuto.
E voi invece cosa ne pensate? Siete d’accordo?….
Lasciate i vostri commenti!