Si è conclusa la 4° edizione del Web Marketing Festival #wmf16, anche quest’anno le aspettative sono state pienamente soddisfatte.
Oltre 3.000 visitatori hanno partecipato l’8 e 9 luglio all’evento di Digital Marketing più atteso dell’anno e sono stati davvero numerosi gli speech del Festival (ben 160) formativi e informativi, che il pubblico ha potuto ascoltare in oltre 26 sale dedicate. Eravamo presenti anche noi di Consulenza Social Media ed è stata veramente un’esperienza formativa, di networking e approfondimento sulle principali tematiche digitali.
Nelle due giornate del Web Marketing Festival, sono stati inviati 27.883 Tweet con l’hashtag ufficiale dell’evento #wmf16 con oltre 25.000 account unici, più del 53% delle conversazioni fatte da donne.
[envira-gallery id=”13582″]
Dal punto di vista qualitativo, sono stati inviati tweet contenenti gli argomenti trattati dagli speech, attraverso frasi dei relatori e citazioni con mentions degli stessi. Moltissimi tweet sono anche stati inviati per documentare i momenti principali della Sala Plenaria, con i Premi Adwards e alcuni ospiti d’onore.
Tantissimi gli interventi durante l’evento inerenti ai diversi ambiti del marketing digitale che il pubblico ha potuto approfondire, tra cui: Facebook Marketing, Facebook Advertising, Social Media Marketing, Social Advertising, SEO, Web Analytics, UX e Web Design, Content Marketing e Digital PR, E-commerce, Turismo, Editoria, No Profit, Governance e Management, Innovazione, Pianificazione e Strategia, Email Marketing, Mobile Marketing, Video Marketing, Google Adwords, WordPress e Joomla.
L’ospite speciale a sorpresa, nella prima giornata del Festival, è stato Paolo Cevoli, comico italiano di Riccione, che ha catturato l’attenzione dei partecipanti con la alcuni aneddoti delle sue esperienze di vita correlate al marketing.
La premiazione degli Awards (#WMFAwards) al Web Marketing Festival #wmf16, ha visto protagonisti personalità, aziende e istituzioni che hanno portato un valore significativo in alcuni ambiti del digital marketing tramite campagne innovative, creative e originali. A chi è stato dato il premio?
Il premio per Integrazione Sociale è stato vinto dal Sindaco di Riace, Domenico Lucano, per la capacità di creare integrazione e appartenenza territoriale tra gli abitanti del paese.
Gli Youtube Adwards sono stati vinti dagli Autogol; il premio Social Network Adward è stato vinto da Rockin 1000 (@rockin_1000); la campagna #LiberiTutti contro le discriminazioni ha vinto il premio Innovation e il premio Female #Advertising Award è stato aggiudicato dalla campagna pubblicitaria Boudoir #DIsability.
Partecipare all’evento è stata inoltre un’interessante occasione per riflettere su quanto il Digital Marketing sia oggi importante e su quanto lo diventerà sempre di più in futuro, non solo come attività fondamentale per valorizzare aziende di ogni genere, ma anche come settore professionale nei prossimi anni sempre più protagonista del mercato.
A confermare l’importanza sempre più di rilievo delle professioni digitali nei prossimi anni sono anche i dati presentati dalla Commissione Europea nella Digital Assembly di Riga, si stima infatti che nel 2020 ci saranno circa 1 milione di posti di lavoro non occupati nel settore dell’ICT a causa della mancanza di skills digitali.
La domanda di competenze in ambito Digital è quindi in continua crescita, non solo in Europa, ma anche nel nostro paese, in Italia si registra infatti un aumento medio di circa il 30%, ma anche una differenza al momento davvero sostanziale di tra domanda e offerta, con un’offerta di lavoro nettamente superiore alla domanda.
Crediamo che l’Italia per restare al passo e diventare protagonista della Digital Trasformation debba investire maggiormente in Istruzione e Innovazione, non cogliere le opportunità che si presenteranno nei prossimi anni sarebbe al quanto masochistico e soprattutto poco saggio.
Web Marketing Festival: i numeri dell’evento 2016
Web Marketing Festival 2016: torna l’evento per i professionisti del Digital Marketing
Fonti: www.datalytics.it; bit.ly/dr_whoW