Web marketing per aziende agricole: ecco tutti i vantaggi

Se avete sentito parlare di agricoltura 4.0, la nuova fase del settore, in cui la coltivazione si avvale delle tecnologie più innovative, conoscerete l’importanza di una strategia efficace di web marketing per aziende agricole.
Quello dell’agroalimentare è uno dei mercati più competitivi, soprattutto se si tratta di far conoscere l’unicità e la qualità dei propri prodotti.
Ma come può la tua attività distinguersi dai competitor se non è presente online con una strategia mirata agli obiettivi?
Oggi la maggior parte delle imprese è reperibile su Internet, e spesso possiede sia una pagina social sia un sito web, ma ciò non è abbastanza senza una pianificazione organizzata della comunicazione.
Infatti, puntare sul web marketing per aziende agricole, può portare grandissimi benefici per la tua attività, sia in termini di valorizzazione del prodotto, sia di effettive conversioni.
Il primo è che, attraverso strumenti di web marketing, possiamo effettuare delle analisi approfondite per comprendere il target al meglio e ottimizzare in modo costante la nostra attività. Ad esempio, i social network mettono a disposizione, per i profili aziendali, i dati statistici degli utenti, altamente profilati.
Così come esistono dei tools specifici per l’analisi di blog e i siti web. Pensa a quante informazioni puoi ottenere, scoprendo la fascia d’età del tuo pubblico, gli interessi o la provenienza. Potresti attuare una strategia per creare contenuti mirati a potenziali clienti.
Da qui puoi puntare al tuo target di riferimento e raggiungere la fascia di pubblico che ti interessa. Ad esempio, se sei un’azienda agricola in Liguria e vuoi farti conoscere dagli abitanti della tua regione, potrai raggiungere le persone giuste che più probabilmente acquisteranno i tuoi prodotti.
Altro fattore da non sottovalutare, nel web marketing per aziende agricole, sono le recensioni. Quante volte ti è capitato di leggere le opinioni della gente, prima di acquistare un prodotto o di entrare in un ristorante?
Non a caso le piattaforme più importanti di acquisto puntano sul riscontro del cliente. I social network permettono agli utenti di scrivere una recensione, che poi comparirà in cima alla pagina. Le opinioni saranno la prima cosa che vedrà un nuovo visitatore e genereranno il passaparola.
Anche altri strumenti, come Google My Business, permettono ai clienti di pubblicare una recensione e accedere al link che rimanda al sito della tua attività.
Inoltre rispetto al marketing tradizionale, l’online marketing è vantaggioso anche a livello economico. Infatti i costi pubblicitari sono molto più contenuti rispetto ai media off-line, sul web, a parità di budget è possibile raggiungere un pubblico molto più vasto e mirato.
Ultimo, ma non ultimo, vantaggio di cui parliamo è la fidelizzazione dei clienti. Se possiedi un blog puoi scrivere articoli sulle curiosità delle tue materie prime, oppure ricette che si possono realizzare con i tuoi prodotti.
Con i social, invece, puoi comunicare direttamente con i tuoi clienti. Tutto ciò crea autorevolezza e un acquirente sarà più propenso a tornare da te.
Essere presenti online in modo efficace e produttivo, richiede competenze specifiche, analisi e ottimizzazione costante, pubblicare esclusivamente contenuti, senza una strategia può essere controproducente.
Noi di Consulenza Social Media, siamo prestatori di servizio di Confagricoltura Liguria e crediamo fortemente nelle potenzialità del digitale a supporto delle aziende agricole sviluppando strategie mirate per la promozione di prodotti e servizi.
Sulla nostra pagina puoi scoprire i servizi che offriamo.