Web Marketing Turistico: consigli per una Social Media Strategy
Il numero dei viaggi è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni. Ecco dunque un articolo sulle strategie più funzionali per il web marketing nell’ambito del Social Media turistico: i contenuti per i Social Network devono essere emozionanti, pertanto se il vostro hotel vuole attirare l’attenzione sui social, è fondamentale che inseriate qualcosa che faccia scaldare il cuore.
Tutto ciò è possibile sfruttando le immagini, in quanto sono il miglior modo per veicolare emozioni, informazioni e contenuti in maniera rapida. Secondo uno studio di Nikon all’Università della California (Berkeley), le migliori immagini che potete inserire su Facebook riguardano paesaggi, animali e cibo. Il mix perfetto include un paesaggio unito ad un’emozione.
Web Marketing Turistico: Ascoltare e conversare
Un albergatore deve essere proattivo e sempre disponibile all’ascolto. L’obiettivo dei Social Network è creare conversazioni, pertanto instaurare una relazione quotidiana e duratura con i clienti porterà dei benefici tangibili sul lungo periodo.
Ad esempio, se un utente chiede informazioni su un negozio o un’attrazione presente a San Francisco, vengono forniti i suggerimenti necessari. L’obiettivo non deve essere la vendita, ma semplicemente stabilire il contatto. Potreste farlo anche voi con l’account Twitter dal vostro hotel. Invitate allora i vostri follower ad inserire domande su eventi o attività locali.
Rispondendo ad ognuno di loro potreste diventare il punto di riferimento dei potenziali turisti che desiderano soggiornare nel vostro hotel. Il vostro marchio ne trarrà beneficio e l’utente rimarrà piacevolmente sorpreso dall’attenzione che gli state dando, che deve sempre essere disinteressata, genuina e proattiva. In fin dei conti Twitter non è nato per fare business (che verrà da sè), ma per creare conversazioni. Non fate il classico errore di inserire su Twitter proposte commerciali senza soluzione di continuità: ciò sarebbe controproducente per la vostra struttura.
Web Marketing Turistico: Impara ad usare nel modo giusto i Social Network
Pinterest ad esempio offre molte possibilità di marketing creativo connesso al turismo. Si possono illustrare dettagli, esperienze della vostra struttura ricettiva o diffondere offerte e promozioni in un modo visivamente accattivante. Utilizzando foto potete condividere i dettagli della vostra struttura turistica, come le immagini di eventi fieristici, congressuali o qualche particolare che caratterizzi la vostra zona. Pinterest è come un album di viaggio poichè consente agli utenti di organizzare le “schede dei viaggi” con i dettagli del soggiorno e di condividerle all’interno delle loro reti.
Web Marketing Turistico: contenuti geolocalizzati
Occorre quindi impostare un sistema che trovi i contenuti creati in zona, o correlati con quello che le persone cercano della zona. Come?
- Con Followgram si cercano gli hashtag simili coi contenuti di Instagram locali taggati con tutte le tag possibili e immaginabili, e ve le suggerisce lui.
- Con Worldc.am potete trovare le foto di Instagram geolocalizzate in punti di interesse nella zona, anche se non hanno hashtag. Instagram usa i punti di interesse di Foursquare, cioè anche il vostro hotel.
- Tramite IFTTT potete impostare che ogni foto Instagram geolocalizzata in un raggio di n chilometri da un punto possa essermi spedita via email o salvata in una cartella Dropbox.
- Su Pinterest trovate delle board geolocalizzate o cercare per hashtag, e vedere cosa salvano le persone (e cosa gli interessa quindi) prima del viaggio.
- Su Tumblr ci sono invece tante citazioni cinematografiche: gif animate di film. Perché non utilizzarle? Va a finire che il teenager di Philadelphia obbligano i genitori a dormire a Montepulciano anziché a Chianciano Terme.
- Foursquare ci sono foto di location in giro e nell’hotel. Su Twitter probabilmente troverete poco, ma impostare alcune ricerche salvate non vi costa nulla.
- Un’efficace Social Media Advertising: Facebook Advertising, ti consente, in base all’obiettivo di geolocalizzazione di targetizzare i tuoi annunci nella zona di interesse ad esempio, se avete un ristorante in centro Milano, la tua advertising riuscirà a mirare un target specifico limitrofo alla zona d’interesse.