Gli open data sono uno strumento fondamentale per la rete e fonte di molteplici possibilità di progetti per di tool o app. Yamgu è uno di queste. Si tratta startup dell’I3P di Torino, fondata un anno e mezzo fa da Mauro Bennici (Cto) ed Ester Liquori (Ceo). A spingerli verso la creazione della app sono stati due fattori: l’amore per i viaggi e il loro amore, dato che nella vita sono marito e moglie. La app è disponibile sia per Android che per iOS. Yumgu è stata inserita fra le app del progetto Start
Come funziona
La prima cosa da fare è scegliere la città. All’interno del sistema sono 3200 i comuni, inserendola nel finestra Cerca. Per potersi registrare, e condividere il proprio viaggio è possibile utilizzare anche il proprio profilo Facebook.
Una volta scelta si possono esplorare i trend della città. Yamgu filtra le informazioni di tipo turistico dandoti subito solo informazioni utili e di valore.
All’interno di Yamgu è presente anche una sezione dove trovare i maggiori eventi in città come mostre, concerti e spettacoli. Volendo quindi seguire gli itinerari di una città consigliati dalla app, seguendo i suoi consigli che favoriscono le attività locali, in modo di dare spazio alla città nella sua diversità e vivere pienamente il soggiorno.
In alternativa è possibile, infine anche poter personalizzare i proprio percorso, giorno per giorno, della città che si vuole visitare. La app da anche informazioni sul meteo previsto nei giorni del viaggio.
Offline
Una delle caratteristiche interessanti della app è quella di poter scaricare il proprio percorso e poterlo seguire offline. Una comodità non da poco se si è con pochi giga di navigazione oppure se si è programmato e pianificato un viaggio in una città all’estero, dove i costi di connessione sono ampiamente più alti rispetto che in Italia.