La piattaforma per la condivisione dei video può risultare un’ottima occasione per fare degli incassi considerevoli attraverso strategie di social media marketing mirate e efficaci e dopo un’attenta analisi della piattaforma di video sharing più popolare al mondo, al secondo posto delle classifiche dei social media dopo il colosso Facebook.
Vediamo ora alcuni dati interessanti relativi all’utilizzo della piattaforma di video sharing, secondo i dati Ipsos:
- Utilizzo di YouTube a scopo musicale, l’Italia figura al terzo posto, a pari merito con la Spagna, con un utilizzo del 90 per cento della piattaforma video per ascoltare la musica, dietro solo a Messico (97 per cento) e Brasile (95 per cento), e davanti alla Corea del Sud (86 per cento) e Canada (84 per cento).
- A livello globale, gli utenti trascorrono il 46 per cento delle ore ad ascoltare su su YouTube musica on demand.
- Nel settore dei videoclip ricavi da TV e altre fonti pubbliche, in Italia sono stati nel 2016 di 1.116.200 euro.
- A livello globale, i ricavi registrati lo scorso anno sono stati 500 milioni di dollari. In Italia sono stati 9,5 milioni nel 2015 e 9,9 milioni nel 2016. Quest’anno, solo nel primo semestre, è stato registrato un dato di 5 milioni ovvero il 12 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2016.
Come fare
Per cominciare a guadagnare il canale deve avere almeno 10.ooo iscritti ed aderire al Programma Partner e collegarlo al canale AdSense, attivare la monetizzazione, scegliere i formati per gli annunci pubblicitari e attirare più clienti possibili
Proprio la scelta dei formati video è quella decisiva ed è un passaggio strategico fondamentale. Le possibilità adesso concesse tra cui scegliere sono sei:
- Display accanto al video,
- Overlay nella parte inferiore della finestra del video,
- ignorabile (il più comune) che permette di saltare gli annunci dopo 5 secondi,
- non ignorabili con l’obbligo di guardare l’intero annuncio di 15 secondi o più,
- Mid-Roll distribuiti all’interno del video e disponibili solo per i filmati più lunghi di 15 minuti,
- Bumper non ignorabili e fino a 6 secondi.
Quanto paga YouTube
Stando a quanto si legge dai termini del Programma Partner, YouTube paga il 55% dell’entrate nette riconosciute dalla piattaforma e che derivano dalla pubblicità visualizzate o riprodotte.
Il pagamento è effettuato entro 60 giorni dal termine di un mese di partnership ma solo se il saldo delle entrate raggiunte sia almeno di 100 dollari, o il suo equivalente a secondo della moneta locale.