YouTube Marketing: come creare una strategia efficace
L’avvento delle tecnologie duepuntozero e trepuntozero ha obbligato tutte le aziende ad investire in campagne di marketing adattate al mondo digitale, e YouTube Marketing è uno dei sistemi più utilizzati per arrivare ad un pubblico molto più ampio e con un dispendio monetario inferiore rispetto a quanto richiesto dagli investimenti televisivi e cartacei.
Gli operatori di marketing hanno compreso il reale potenziale delle operazioni di marketing associate al canale di broadcasting.
E per questa ragione ricercare campagne pubblicitarie mirate a raggiungere più segmenti di pubblico online diventa necessario.
YouTube Marketing diventa così il principale strumento da cui possono dipendere le sorti di un’azienda, che potrebbe vedere un importante ritorno di immagine nel caso in cui le linee tracciate dovessero “colpire” il bersaglio in maniera positiva, con conseguenti buzz feed e guadagno in termini monetari.
Il tutto senza dimenticare quali insidie potrebbero nascondersi durante il cammino in un campo minato come internet.
YouTube Marketing, l’importanza di una strategia
Esistono due vie che possono essere percorse dalle aziende in questa strada chiamata YouTube Marketing:
- affidarsi al lavoro dei social influencer per raggiungere ampio pubblico ed in tempi rapidi
- lavorare su un canale di proprietà per posizionare il brand nel lungo periodo.
È facile comprendere la scelta della strategia YouTube Marketing dipenderà dall’obiettivo posto da ogni singola azienda.
Sul portale engage.it ci ha pensato Massimo Spada, Senior Manager New Business Development presso Brandboost by Divimove, a spiegare nel dettaglio come le aziende potrebbero muoversi sulla base di quelli che in inglese vengono chiamati “goals” (per saperne di più, clicca qui).
Il primo punto toccato da Massimo Spada porta ad un bivio, ovvero sia scegliere
- una regolare produzione di contenuti
- strategia orientata alla campagna.
Se volete adottare una strategia YouTube Marketing nel lungo periodo e con dispendio oneroso, sceglierete il primo.
Nel secondo caso troviamo tre varianti che vanno dalla più economica alla più dispendiosa a livello monetario:
- product placement
- branded content
- pre-roll production.
SOS Influencer
Esiste la seconda strada nel percorso YouTube Marketing e coinvolge il lavoro di social influencer affermati.
Nonostante dai più non vengano considerati lavoratori, sono delle figure di fondamentale importanza perché la loro notorietà e la loro “influenza” sui social network può decidere le sorti di un particolare prodotto che l’azienda vuole promuovere ad un pubblico più vasto.
Come potete intuire, il vantaggio dell’affidarsi ai social influencer consiste nella diffusione rapida ad un pubblico ampio.
Dall’altra parte vi è il famoso “prezzo” da pagare nel senso monetario del termine, dato che più sono i followers che seguono quel determinato influencer, più lo stesso o la stessa ha capacità creative, più le aziende dovranno sborsare per assicurarsi le loro prestazioni.
La via alternativa potrebbe essere la creazione di influencer “in casa”, ma il lavoro necessario potrebbe essere troppo lungo.