YouTube Marketing: 3 strategie di successo
Fare marketing su youtube, o come si dice semplicemente in inglese YouTube Marketing, può sembrare una’impresa facile, che richiede poco tempo, poca pianificazione e poco impegno: questo è il primo errore da non commettere.
Non basta postare un video divertente o interessante per fare YouTube Marketing e aumentare le proprie visualizzazioni: al contrario, il video scelto deve essere frutto di una strategia ben precisa e deve rispondere ad un obiettivo chiaro. Solo così si potranno ottenere i risultati sperati.
In questo articolo voglio suggerirvi delle strategie utili per promuovere il vostro prodotto su youtube, e attuare una strategia di Youtube marketing efficacie.
Youtube marketing: progettare, creare e misurare
La prima strategia di marketing per youtube che mi sento di consigliare è molto più qualitativa che quantitativa, e forse la più difficile. Si articola in 3 fasi ben definite:
- Progettazione: un video non va pensato come un’entità a se stante, ma come un mezzo che porta a qualcos’altro. Quindi la prima domanda da porsi è: cosa voglio ottenere da questa campagna di video marketing? Il video può aiutare o ostacolare il mio scopo?
- Creazione: nella fase di costruzione del video dobbiamo tenere bene in mente le caratteristiche peculiari del mezzo stesso. Il scopo del processo del video making è suscitare una risposta emotiva da parte dello spettatore in tempi brevi. Un video deve riuscire a interessare già nei primi 5 secondi, altrimenti perde di efficacia.
- Misurazione: chiaramente la misurazione cambia in base all’obiettivo. In generale si può dire che le visualizzazioni del video sono indicatori relativamente deboli. L’’importante è misurare l’engagement, ovvero la risposta emotiva. In quest’ottica risulta chiaro come il tempo di visione di un video e le interazioni siano fattori molto più determinanti nel creare coinvolgimento.
Youtube Marketing: watch time, fidelizzazione e visualizzazioni
Partiamo dal presupposto che tempo di visione, fidelizzazione e visualizzazioni sono elementi preponderanti che vanno ad impattare sulla SEO di youtube e quindi contribuiscono attivamente per una corretta strategia di YouTube Marketing.
- con watch time, o tempo di visione si intende l’intera durata della sessione di visualizzazione di un utente
- con fidelizzazione del pubblico la percentuale di completamento di un video
- con visualizzazioni si intende il numero di volte che un video è stato visto
Puoi aumentare la permanenza dello spettatore sulla piattaforma utilizzando diverse tecniche e strumenti: creare playlist ottimizzate e organizzare la home del canale in veri e propri percorsi per il visitatore; utilizzare annotazioni e end card per invitare lo spettatore a guardare altri video; utilizzare la funzionalità Contenuti in primo piano che permette di promuovere un video o una playlist, su tutti i video.
Youtube marketing: ottimizzare i metadati
Un altro fattore per l’ottimizzazione, e per una giusta strategia di Youtube Marketing, è la gestione corretta di titolo, descrizione e tag: metadati. Questi tre elementi sono fondamentali per comunicare a YouTube l’argomento del video e renderne possibile una corretta indicizzazione.
I tag sono particolarmente importanti durante le prime ore dopo il caricamento del video ma non rappresentano il fattore di ranking principale. Scrivi un buon titolo che all’inizio abbia la parola chiave per la quale vuoi posizionarti. Utilizza tag più specifici e tag più generici: questi ultimi ti serviranno per aumentare la visibilità del video nei video correlati o consigliati.
Altre strategie utili per il Marketing su Youtube
- la realizzazione dei video in HD
- la recensione: tutti i video ricevono maggiore esposizione durante le prime 48 ore dal caricamento. Si tratta di una visibilità iniziale che YouTube concede al video in attesa di determinarne l’effettivo posizionamento
l’inserimento di sottotitoli - l’inclusione in Playlist e Preferiti: i video inclusi in queste categorie hanno maggiori possibilità di essere visibili su YouTube sia perché questa azione viene interpretata come un voto favorevole verso quel video, sia perché le playlist vengono posizionate anche all’interno dei risultati di ricerca, sia di YouTube che di Google.
Tutti i fattori analizzati diventano imprescindibili per promuoversi su youtube, ma ricordate sempre che la cosa più importante non è incentrare il video sulla promozione cieca o ottusa del proprio prodotto, ma quello di raccontare una storia che comprenda anche il nostro prodotto. Bisogna raccontare una storia emozionale che possa interessare il proprio utente.e generare quell’engagement necessario per poter dire di avere fatto una campagna di youtube marketing efficacie.