Per provare ad utilizzare la piattaforma come un vero professionista bisogna conoscere i segreti per cui YouTube può essere finalmente sfruttato al massimo delle sue potenzialità.
I trucchi per sfruttare al meglio YouTube
Pochi piccoli accorgimenti e YouTube diventerà il centro del vostro lavoro e, perché no, della vostra strategia sui social network. Il primo pratico trucco è l’utilizzo di YouTube con la tastiera. Come fare? Innanzitutto aggiungere alla url della home page la parola “tv” e diventerà quindi https://www.youtube.com/tv. Le scorciatoie da utilizzare sono le seguenti:
- K — Pausa/Play
- Freccia su e giù – Controlla il volume
- Freccia destra o sinistra – Per muoversi nelle clip
- F – Video a pieno schermo
- J — Torna indietro di 10 secondi
- I – Avanza veloce di 10 secondi
- M – Silenzia il video
- 0-1 – Per muoversi nelle varie sezioni dei video
Per migliorare l’esperienza degli utenti che visualizzeranno le pagine del blog o del sito in cui sono stati embeddati video da YouTube basta apportare un semplice accorgimento, ovvero modificare il codice aggiungendo la dicitura “?rel=0” al termine del link. Cosa comporta questa modifica? Che gli utenti non vedranno i video correlati al termine della visione. Un buon motivo, non credete?
YouTube, grazie allo sviluppo dei contenuti video, è diventato rilevante anche per quanto riguarda la monetizzazione. Per riuscire a farlo si dovranno avere almeno 1000 iscritti e 4.000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi. Superato questo primo scoglio basta andare su Creator Studio, Canale, Stato, Funzioni, poi Monetizzazione e da lì si clicca sull’icona “Attiva“.
Per avere una panoramica del nostro canale è importante conoscere le keyword con cui gli utenti arrivano ai contenuti inseriti. Basterà andare su Il mio canale, Visualizzazione, Sorgenti di traffico e poi Ricerca su YouTube. In questo modo si scoprirà in pochi clic quali sono gli elementi digitati nella barra di ricerca interna.
Infine un semplice trucco per appassionati di musica. Per cercare la discografia completa di un artista basterà digitare il nome nella barra di ricerca preceduto dall’hashtag. Semplice, no?