A poche ore dalla conferenza d’apertura dell’evento Google I/O 2016, il team di sviluppatori che sta lavorando direttamente presso gli uffici del colosso di Mountain View, ha presentato la nuova applicazione del portale di video sharing Google per dispositivi per la realtà virtuale: YouTube VR.
La nuova applicazione di YouTube per la realtà virtuale sarà disponibile per tutti gli utenti però, solo entro qualche mese e consentirà di visualizzare tutti i video a 360 gradi carati sulla piattaforma. In vista del lancio della nuova app YouTube VR il team di Google ha stretto già accordi con diversi partner tra cui BuzzFeed, NBA e Tastemade.
La nuova applicazione di YouTube sarà inoltre compatibile e funzionante anche con la piattaforma Daydream, che consentirà dunque di trasformare un qualsiasi dispositivo con sistema operativo Android N in un dispositivo VR. Grazie alla VR Mode, disponibile nel nuovo sistema operativo per smartphone e tablet Android, tutti gli utenti saranno in grado di trasformare gli smartphone Samsung, HTC, LG, Xiaomi, Huawei, ZTE e ASUS in visori per la realtà virtuale.
“Per più di un anno abbiamo aggiunto il supporto a nuovi formati video e audio su YouTube come i video a 360 gradi, i video VR e l’audio spaziale. Questi sono stati i primi passi del nostro cammino verso un’esperienza video davvero coinvolgente, e ora stiamo lavorando all’applicazione YouTube VR per Daydream, la piattaforma Google per la realtà virtuale mobile di alta qualità, annunciata oggi al Google I/O”.
Oltre a YouTube VR la piattaforma di Google Daydream sarà accompagnata da altre applicazioni di Big G come Maps, Street View e Google Foto ma anche Netflix, IMAX, HBO, CNN e Hulu. Daydream di Google sarà rilasciato per tutti gli utenti entro il prossimo autunno e consentirà a tutti i proprietari di uno smartphone o tablet con sistema operativo Android di rendere il proprio device in un visore per la realtà virtuale grazie al supporto di specifici accessori.
Secondo il blog di YouTube, il team di VR sta lavorando duramente con i produttori di periferiche per la produzione di contenuti in realtà virtuale: lo scopo del team è fare in modo che la produzione di questi contenuti più semplice e alla portata di chiunque. Nel futuro probabilmente ci si dovrà abituare a una versione di YouTube fatta soprattutto di contenuti cosiddetti “immersivi”.